DEGUSTAZIONI VINI PIEMONTE

Dai un'occhiata alle migliori degustazioni vini in Piemonte. Puoi facilmente prenotare online o regalare degustazioni vini in Piemonte su Wineries, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza.

 
 
 
-
Cantina Moscone - Degustazione Il Dosman

Piemonte

Cantina Moscone - Degustazione Il Dosman

€23,00 EUR

Cantina Bel Colle - Selezione dell'Enologo

Piemonte

Cantina Bel Colle - Selezione dell'Enologo

€30,00 EUR

Astemia pentita - Degustazione di vino "Essential Nebbiolo"

Piemonte

Astemia pentita - Degustazione di vino "Essential Nebbiolo"

€50,00 EUR

Scarpa Winery - Degustazione Tre espressioni di Barbera

Piemonte

Scarpa Winery - Degustazione Tre espressioni di Barbera

€30,00 EUR

Alessandro Rivetto - Grandi Cru

Piemonte

Alessandro Rivetto - Grandi Cru

€50,00 EUR

Cantina Moscone - Langa in Piatto

Piemonte

Cantina Moscone - Langa in Piatto

€68,00 EUR

Astemia pentita - Degustazione di vino "Vertical Barolo"

Piemonte

Astemia pentita - Degustazione di vino "Vertical Barolo"

€70,00 EUR

Poderi Zunino - Soggiorno & Degustazione

Piemonte

Poderi Zunino - Soggiorno & Degustazione

€225,00 EUR

Poderi Luigi Einaudi - Light Lunch "DAL DOGLIANI AL BAROLO"

Piemonte

Poderi Luigi Einaudi - Light Lunch "DAL DOGLIANI AL BAROLO"

€50,00 EUR

Poderi Zunino - Cena con Degustazione

Piemonte

Poderi Zunino - Cena con Degustazione

€60,00 EUR

Poderi Zunino - Degustazione Classica

Piemonte

Poderi Zunino - Degustazione Classica

€25,00 EUR

Poderi Zunino - Degustazione Premium

Piemonte

Poderi Zunino - Degustazione Premium

€30,00 EUR

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "IL BAROLO, NEL TEMPO"

Piemonte

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "IL BAROLO, NEL TEMPO"

€150,00 EUR

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "LE ESPRESSIONI DEL NEBBIOLO"

Piemonte

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "LE ESPRESSIONI DEL NEBBIOLO"

€60,00 EUR

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "DAL DOGLIANI AL BAROLO"

Piemonte

Poderi Luigi Einaudi - Degustazione "DAL DOGLIANI AL BAROLO"

€30,00 EUR

Cascina Pugnane - Barolo Soggiorno & Wine experience

Piemonte

Cascina Pugnane - Barolo Soggiorno & Wine experience

€250,00 EUR

Cascina Pugnane - Giornata gusto e benessere

Piemonte

Cascina Pugnane - Giornata gusto e benessere

€80,00 EUR

Cascina Pugnane - Cena in vigna

Piemonte

Cascina Pugnane - Cena in vigna

€40,00 EUR

Cascina Pugnane - Pranzo in vigna

Piemonte

Cascina Pugnane - Pranzo in vigna

€40,00 EUR

Cascina Pugnane - Degustazione classica

Piemonte

Cascina Pugnane - Degustazione classica

€20,00 EUR

Cantina Pelassa - Degustazione

Piemonte

Cantina Pelassa - Degustazione

€40,00 EUR

Scarpa - Il Monferrato e la Langa di Scarpa

Piemonte

Scarpa - Il Monferrato e la Langa di Scarpa

€45,00 EUR

Scarpa - L'evoluzione di una famiglia

Piemonte

Scarpa - L'evoluzione di una famiglia

€40,00 EUR

Vietti - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Vietti - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Ratti - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Ratti - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Produttori del barbaresco - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Produttori del barbaresco - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Pio Cesare - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Pio Cesare - Degustazione di vino esclusiva

€60,00 EUR

Marchese di barolo - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Marchese di barolo - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

La Spinetta - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

La Spinetta - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Fontanafredda - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Fontanafredda - Degustazione di vino esclusiva

€30,00 EUR

Ettore Germano - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Ettore Germano - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Damilano - Degustazione di vino esclusiva

Piemonte

Damilano - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Astemia pentita - Degustazione di vino "L'Astemia Classic"

Piemonte

Astemia pentita - Degustazione di vino "L'Astemia Classic"

€40,00 EUR

Bersano - Degustazione 5 vini "La nostra Storia"

Piemonte

Bersano - Degustazione 5 vini "La nostra Storia"

€50,00 EUR

Bersano - Degustazione 4 vini "La Barbera Il Nizza"

Piemonte

Bersano - Degustazione 4 vini "La Barbera Il Nizza"

€35,00 EUR

Bersano - Degustazione 5 vini "Le Langhe"

Piemonte

Bersano - Degustazione 5 vini "Le Langhe"

€25,00 EUR

Alessandro Rivetto - Verticale di Barolo

Piemonte

Alessandro Rivetto - Verticale di Barolo

€90,00 EUR

Aldo Marenco - Aperitivo in Cantina

Piemonte

Aldo Marenco - Aperitivo in Cantina

€25,00 EUR

Alessandro Rivetto - Sfumature di Nebbiolo

Piemonte

Alessandro Rivetto - Sfumature di Nebbiolo

€40,00 EUR

Alessandro Rivetto - Classica

Piemonte

Alessandro Rivetto - Classica

€35,00 EUR

La Briacca - Degustazione 4 vini "Max"

Piemonte

La Briacca - Degustazione 4 vini "Max"

€48,00 EUR

La Briacca - Degustazione 3 vini "Plus"

Piemonte

La Briacca - Degustazione 3 vini "Plus"

€35,00 EUR

La Briacca - Degustazione 2 vini "Smart"

Piemonte

La Briacca - Degustazione 2 vini "Smart"

€23,00 EUR

Dosio Vigneti - Il Barolo si svela

Piemonte

Dosio Vigneti - Il Barolo si svela

€80,00 EUR

Dosio Vigneti - A spasso tra le vigne

Piemonte

Dosio Vigneti - A spasso tra le vigne

€40,00 EUR

Asotom - Make your Wine

Piemonte

Asotom - Make your Wine

€67,00 EUR

Aldo Marenco - Pic Nic + E-Bike

Piemonte

Aldo Marenco - Pic Nic + E-Bike

€80,00 EUR

Aldo Marenco - Pic Nic

Piemonte

Aldo Marenco - Pic Nic

€35,00 EUR

La Briacca - Wild Pic Nic

Piemonte

La Briacca - Wild Pic Nic

€36,00 EUR

Fratelli Borgogno - Viaggio nelle Denominazioni

Piemonte

Fratelli Borgogno - Viaggio nelle Denominazioni

€35,00 EUR


Wineries Tour:

Cosa sapere prima di andare in Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, rinomata per i suoi vini rossi di alta qualità e le sue tradizioni secolari. Tra i più celebri, troviamo il Barolo e il Barbaresco, entrambi prodotti con il vitigno Nebbiolo, noti per la loro complessità e longevità. Le zone delle Langhe, Roero e Monferrato sono particolarmente apprezzate, con i loro paesaggi collinari spettacolari e le cantine storiche. I visitatori possono partecipare a tour delle cantine, degustazioni di vini e corsi di cucina. Alba e Asti offrono eventi come la Fiera del Tartufo di Alba e Vinitaly, che celebrano i vini e i prodotti locali, rendendo ogni visita un'esperienza completa di cultura e gastronomia.

Quali tipi di vini sono prodotti nel Piemonte?

Il Piemonte è famoso per una vasta gamma di vini di alta qualità. Tra i rossi spiccano il Barolo e il Barbaresco, prodotti dall'uva Nebbiolo, noti per la loro complessità e longevità. Il Barbera, nelle sue varianti Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato, offre un'alternativa più fruttata e immediata. Il Dolcetto è un altro rosso popolare, più leggero e fruttato. Tra i bianchi, il Moscato d'Asti è rinomato per la sua dolcezza e freschezza, mentre l'Arneis del Roero è un bianco secco e aromatico. Non mancano poi gli spumanti, con l'Asti Spumante che è uno dei più celebri.

Quali sono le migliori stagioni per visitare le cantine nel Piemonte?

La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono le stagioni migliori per visitare le cantine piemontesi. La primavera offre un clima mite e il risveglio della natura, ideale per passeggiate tra i vigneti in fiore. L'autunno è particolarmente speciale grazie alla vendemmia, quando è possibile vedere da vicino il processo di raccolta delle uve. Questo è anche il periodo delle fiere del tartufo ad Alba, che attraggono molti visitatori.

Quali sono le principali caratteristiche geografiche del Piemonte?

Il Piemonte è caratterizzato da una varietà di paesaggi, ma le colline delle Langhe, Roero e Monferrato sono le aree viticole più celebri. Queste colline presentano suoli calcarei e argillosi, che sono particolarmente adatti alla viticoltura. La regione è attraversata da numerosi fiumi, come il Po e il Tanaro, che influenzano positivamente il microclima. Le diverse altitudini e l'esposizione al sole delle colline contribuiscono alla produzione di vini con caratteristiche uniche.

Quali sono le zone vinicole più rinomate all'interno del Piemonte?

Le Langhe sono probabilmente la zona vinicola più famosa del Piemonte, grazie alla produzione di Barolo e Barbaresco. Anche il Roero è rinomato, soprattutto per il suo Arneis e i rossi di Nebbiolo. Il Monferrato è un'altra area di grande importanza, conosciuta per il Barbera e i vini spumanti. Ciascuna di queste zone offre paesaggi spettacolari e una vasta gamma di cantine da visitare.

Quali sono le tecniche di coltivazione utilizzate nel Piemonte?

Nel Piemonte, la viticoltura avviene principalmente su pendii collinari, che favoriscono il drenaggio e la esposizione solare. Viene spesso utilizzato il sistema di allevamento Guyot, che permette una gestione ottimale delle viti e della produzione di uva. In alcune zone si trovano ancora le tradizionali pergole, utilizzate soprattutto per le varietà autoctone. La vendemmia manuale è comune, per garantire la qualità delle uve raccolte.

Quali sono le migliori cose da vedere nel Piemonte?

Oltre ai vigneti e alle cantine, il Piemonte offre molte altre attrazioni. Le colline delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO, sono perfette per escursioni e passeggiate panoramiche. Il castello di Grinzane Cavour, uno dei simboli della regione, offre visite guidate e un museo del vino. Alba, la capitale del tartufo bianco, è famosa per le sue fiere autunnali e il centro storico ben conservato. Anche Torino, con il suo patrimonio culturale e architettonico, è una meta imperdibile.

Quali sono i piatti tipici locali che si abbinano meglio con i vini del Piemonte?

La cucina piemontese è ricca e variegata, con molti piatti che si abbinano perfettamente ai vini locali. Il tajarin al tartufo, una pasta sottile e all'uovo, è un classico abbinato ai vini rossi strutturati come il Barolo. Il brasato al Barolo, carne di manzo cotta lentamente nel vino, è un altro piatto simbolo della regione. Il vitello tonnato, fettine di vitello servite con una salsa di tonno, capperi e acciughe, si sposa bene con i bianchi secchi come l'Arneis. La bagna cauda, una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva, è perfetta con i vini rossi leggeri come il Dolcetto.

Ci sono eventi o festival legati al vino che si tengono annualmente nel Piemonte?

Sì, il Piemonte ospita numerosi eventi e festival legati al vino. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è forse il più famoso, con degustazioni di vino e tartufo che attirano visitatori da tutto il mondo. Il Vinum di Alba è un altro evento importante, che celebra i vini del territorio con degustazioni, workshop e visite guidate. Molte cantine partecipano anche a Cantine Aperte, un evento nazionale che permette ai visitatori di scoprire i segreti della vinificazione direttamente dai produttori.

Quali sono i principali mercati di esportazione dei vini del Piemonte?

I vini piemontesi sono esportati in tutto il mondo, con i principali mercati che includono gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, la Svizzera e il Giappone. I vini di alta qualità come il Barolo e il Barbaresco sono particolarmente apprezzati nei mercati internazionali e contribuiscono significativamente all'export regionale. Anche i bianchi aromatici come il Moscato d'Asti trovano un buon mercato all'estero, grazie alla loro freschezza e versatilità.

Quali sono le esperienze enoturistiche uniche offerte nel Piemonte?

Il Piemonte offre una vasta gamma di esperienze enoturistiche uniche. Le visite guidate alle cantine permettono di scoprire i processi di vinificazione e di degustare direttamente dai produttori. Molte cantine offrono anche pranzi e cene in abbinamento ai vini, spesso con piatti tradizionali. Le passeggiate tra i vigneti, le lezioni di cucina e le degustazioni di tartufo sono altre esperienze popolari. Non mancano poi i wine tour organizzati, che permettono di visitare diverse cantine in un giorno, spesso con guide esperte.