DEGUSTAZIONI VINI CALABRIA

Dai un'occhiata alle migliori degustazioni vini in Calabria. Puoi facilmente prenotare online o regalare degustazioni vini in Calabria su Wineries, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza.

 
 
 
-
La Pizzuta del Principe - Cena con degustazione

Calabria

La Pizzuta del Principe - Cena con degustazione

€40,00 EUR

La Pizzuta del Principe - Soggiorno + Degustazione

Calabria

La Pizzuta del Principe - Soggiorno + Degustazione

€130,00 EUR

Tenuta Pacelli - Soggiorno & Degustazione

Calabria

Tenuta Pacelli - Soggiorno & Degustazione

€150,00 EUR

Tenuta Pacelli - Pranzo in vigna & Degustazione

Calabria

Tenuta Pacelli - Pranzo in vigna & Degustazione

€40,00 EUR

Tenuta Pacelli - Degustazione 5 Vini

Calabria

Tenuta Pacelli - Degustazione 5 Vini

€35,00 EUR

Librandi - Degustazione di vino esclusiva

Calabria

Librandi - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

Wineries Tour:

Cosa sapere prima di andare in Calabria

La Calabria è conosciuta per i suoi vini rossi e bianchi robusti. Tra i rossi, il Gaglioppo è il più noto, usato per produrre il Cirò Rosso, apprezzato per le sue note speziate e fruttate. Tra i bianchi, il Greco Bianco è molto apprezzato per la sua freschezza e complessità.

Quali sono le migliori stagioni per visitare le cantine in Calabria?

Le migliori stagioni per visitare le cantine in Calabria sono la primavera e l'autunno. In primavera, il clima è mite e i paesaggi sono rigogliosi, mentre l'autunno offre la possibilità di partecipare alla vendemmia e di godere dei colori autunnali.

Quali sono le principali caratteristiche geografiche in Calabria?

La Calabria è una regione prevalentemente montuosa e collinare, con una lunga costa bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno. Il clima è mediterraneo, con estati calde e inverni miti. I suoli variano da argillosi a calcarei, ideali per la viticoltura.

Quali sono le zone vinicole più rinomate all'interno in Calabria?

Le zone vinicole più rinomate includono la zona di Cirò, famosa per il Cirò Rosso e Bianco, e la zona di Greco di Bianco, nota per il vino bianco omonimo. Anche la zona di Lamezia è importante per la produzione di vini di alta qualità.

Quali sono le tecniche di coltivazione utilizzate in Calabria?

In Calabria, le tecniche di coltivazione includono la spalliera e l'alberello. Le pratiche sostenibili e biologiche sono sempre più diffuse, con molte cantine che adottano metodi rispettosi dell'ambiente per mantenere la qualità del suolo e delle uve.

Quali sono le migliori cose da vedere in Calabria?

Oltre alle cantine, la Calabria offre città storiche come Reggio Calabria, famosa per i Bronzi di Riace, e Cosenza, con il suo centro storico. Le spiagge di Tropea e Capo Vaticano sono altre mete imperdibili per gli amanti del mare.

Quali sono i piatti tipici locali che si abbinano meglio con i vini in Calabria?

I piatti tipici calabresi includono la 'nduja (salame piccante), i fileja (pasta fatta in casa) e il pesce spada alla ghiotta. Questi piatti si abbinano perfettamente ai vini locali, come il Cirò Rosso con i piatti di carne e il Greco Bianco con i piatti di pesce.

Ci sono eventi o festival legati al vino che si tengono annualmente in Calabria?

Tra gli eventi legati al vino, il "Cirò Wine Festival" è molto popolare, celebrando il celebre vino rosso. Anche il "Greco di Bianco Festival" è un evento rinomato, dedicato al famoso vino bianco..

Quali sono i principali mercati di esportazione dei vini in Calabria?

I principali mercati di esportazione dei vini calabresi includono gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. La qualità dei vini calabresi è riconosciuta a livello internazionale, con una crescente domanda in molti mercati esteri. 

Quali sono le esperienze enoturistiche uniche offerte in Calabria?

Le esperienze enoturistiche in Calabria includono visite alle cantine con degustazioni, tour dei vigneti, e lezioni di cucina per imparare a preparare piatti tipici calabresi. Alcune cantine offrono anche soggiorni in agriturismo e attività all'aperto come trekking e escursioni in barca.

Quali cantine visitare Calabria?

Ecco le migliori cantine da visitare in Calabria

Ecco le migliori degustazioni vini da prenotare in Calabria: