Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni.

Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in Italy”. Siamo nell’Olimpo enologico italiano, sia per storia che per qualità. Siamo di fronte a un prodotto che è stato capostipite di una rivoluzione nel mondo del Vino e che porta in dote una svolta di liberazione creativa relativamente alla produzione del nettare di Bacco: una Famiglia, Antinori, un Maestro di Vino assoluto, Giacomo Tachis,un Mito, il Tignanello.

Questo trittico rappresenta uno dei maggiori spartiacque nel mondo del vino italiano (e non solo) e apre le porte a un nuovo concept di produzione svincolato, per la prima volta, da quelli che erano dettami e disciplinari imposti per la creazione di una bevanda che, insieme al cibo, rappresenta uno dei simboli più conosciuti del Belpaese.

Il Tignanello: la nascita di un mito

Negli anni Sessanta inizia la collaborazione, poi divenuta amicizia quarantennale, tra Tachis e il Marchese Piero Antinori avviando un progetto che oggi viene riconosciuto come il primo fondamentale step del rilancio e della rinascita del vino italiano: l’intuizione del grande enologo fu legata al convincimento che un vitigno di origine francese come il Cabernet Sauvignon, affiancato al Sangiovese fatto riposare per mesi in barrique, potesse dar vita a un prodotto di altissima qualità.

Così fu. I risultati raggiunti non solo iniziarono ad affascinare importanti platee nazionali, ma nacque anche all’estero una visione nuova del nostro vino e una maggiore attenzione enologica verso il Paese Italia. Un azzardo che pose le basi alla pura libertà d’espressione e che diede vita a quello che venne definito negli anni ’80 dal critico Robert Parker, il primo “Supertuscan”, uscendo di fatto dal disciplinare storico del Chianti.

Rottura con gli schemi, dunque, ma rottura che lascia assaporare una visione anticipatrice che pone le basi per un cambiamento che libera la fantasia e la sensibilità delle Cantine italiane.

Tignanello si pone quindi come pietra miliare di una rivoluzione che ha veicolato qualità e prestigio nel mondo del Vino italiano e il cui nome viene rispettato per quello che ha significato e che tutt’oggi significa. Pluripremiato da sempre sia a livello nazionale che internazionale, nonché varie volte inserito nella Top10 della “Bibbia” delle classifiche mondiali come Wine Spectator, Tignanello entra in commercio nel 1974 (anche se nasce di fatto nel 1970) ed è il primo vino nella storia a prendere il nome dalla tenuta dove crescevano le prestigiose uve atte alla sua realizzazione, “Tenuta Tignanello” appunto: siamo a San Casciano, Val di Pesa.

Accennavamo poco fa, dunque, a una liberazione creativa nella produzione messa in atto per la prima volta in Toscana ad opera di una Cantina: ebbene si trattò di un deragliamento voluto da quelli che erano i binari di realizzazione imposti da Bettino Ricasoli per produrre il Chianti Classico che prevedeva la presenza di un piccolo quantitativo di uve a bacca bianca che il “duo” Tachis-Antinori decise di rimuovere, affiancando al contempo al Sangiovese, il Cabernet Sauvignon ed il Cabernet Franc. Stava nascendo un mito.

Da “vino da tavola” a simbolo di prestigio

Le iniziali reticenze del mondo del vino legate a quest’operazione che usciva dagli schemi previsti nel disciplinare, non permisero al Tignanello di spiccare il volo da subito e anzi fu etichettato per un ventennio come “Vino da Tavola”: solo la nascita dell’IGT nel 1994 lo svincolò da questa denominazione. Si può senz’altro sostenere che la vera anima del Tignanello risieda nel perfetto equilibrio tra le uve che lo compongono e il territorio nel quale nasce e rappresenta un vero e proprio capolavoro enologico che incanta i sensi con la sua eleganza e complessità, offrendo note di frutta matura, spezie e una leggera sfumatura tostata che lascia spazio a una piacevole freschezza e lunga persistenza. Il suo sorso svela il carattere autentico del terroir toscano e rappresenta uno dei più importanti momenti d’incontro tra tradizione ed innovazione.

Figlio di un’inarrivabile eleganza senza tempo, Tignanello è diventato oggi un simbolo italiano di prestigio e raffinatezza che non potrà mai essere scalfito e la cui produzione, comunque limitata, ha reso ancora più prezioso. Se si nominano i termini “prestigio” e “raffinatezza”, non si può non fare un continuo riferimento alla Famiglia dei Marchesi Antinori che da oltre seicento anni e ventisei generazioni si dedica alla viticultura e che grazie all’”operazione Tignanello”, sempre nel più grande rispetto per il territorio, ha introdotto un alto livello di sperimentazione concentrandosi sulla densità degli impianti e sulle pratiche di potatura e selezione del Sangiovese, fino ad ottenere uve con una maggiore concentrazione, tannini elegantemente morbidi ed una fine complessità che ogni minuto che passa nel bicchiere rende sempre più inarrivabile.

Siamo dunque giunti al cinquantennale di una delle pagine più importanti nel mondo del Vino italiano e non ci resta che alzare quindi i calici per brindare ad una delle pietre miliari dell’orgoglio italiano nel mondo: auguri Tignanello, auguri mito!!

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più
Brunello di Montalcino, Sua Maestà

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Portabandiera della tradizione enologica italiana, il Brunello di Montalcino affonda le sue radici in una storia millenaria fatta di resilienza, tenacia e lungimiranza. Veramente in pochi, anche tra i non ap...

Leggi di più