Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana


Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo.

Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccellenza per il quale il nostro Paese è ammirato in tutto il Mondo. Il Barolo è il vino rosso italiano per antonomasia, il primo riconosciuto a livello internazionale come di grande qualità e solo negli ultimi decenni insidiato dal Brunello, altro grande rappresentante della nostra Italia.

La sua storia è lunga e parte dall’uva Nebbiolo, da sempre legato a doppia mandata alla regione Piemonte. Considerato uno dei vini di maggiore prestigio non solo in Italia ma anche nel resto del Mondo, sembra avere ancora ad oggi poche informazioni relative alla sua origine.

Storia e aneddoti sul Barolo

Sulla storia di questa eccellenza, sono stati realizzati, però, allo stesso tempo, diversi testi da autori qualificati che hanno tentato di raccontare le vicende legate a tale prodotto e ai personaggi che hanno accresciuto il suo prestigio. Dalle fonti che ci restano, si evince il fatto che questa “perla” innanzitutto piemontese, sembra essere nata ufficialmente durante il matrimonio di Carlo Tancredi Falletti di Barolo con Juliette Colbert: fu proprio la sposa, di origine nobili, a proporre alla corte sabauda un nuovo tipo di invecchiamento del vino, consapevole della possibilità di poter utilizzare le sue cantine nei comuni di Barolo e Serralunga d’Alba.

Inizialmente, questa bevanda alcolica veniva infatti realizzata con un’altra tecnica, ovvero attraverso la fermentazione all’aria aperta in quanto non vi era la possibilità di poterla praticare al chiuso. Stando all’aperto, il vino acquisiva un sapore decisamente più dolce e mosso rispetto a quello odierno.

Grazie all’intervento di Juliette Colbert, il Barolo venne lasciato invecchiare nelle cantine, in modo più controllato e dove anche il clima era sicuramente più idoneo. Il Re Carlo Alberto di Savoia, essendo in seguito venuto a conoscenza di questo nuovo vino, decise di assaggiarlo e ne rimase così tanto estasiato che acquistò una tenuta a Verduno per produrne una propria versione.

Nel corso degli anni, il Barolo conquistò anche Camillo Benso Conte di Cavour che iniziò ad utilizzarlo come vino istituzionale per i suoi ritrovi formali ed amicali. È però nel 1966 che il Barolo ottiene la Denominazione di Origine Controllata e successivamente nel 1980 anche la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, tutelata e controllata dal Consorzio di Tutela del Barolo e Barbaresco.

Ad oggi, viste le scarse notizie che si hanno sulla nascita del vino in questione, la regione del Piemonte ed il Dipartimento di valorizzazione e protezione delle riserve dell’Università di Torino, stanno attuando in questi ultimi anni un vero e proprio studio relativo al territorio di produzione del Barolo che nasce esattamente nelle colline delle Langhe, situate a poca distanza dalla città di Alba. Esse possono essere definite come un territorio caratterizzato da lingue di terra che si estendono assumendo ognuna diverse caratteristiche e che presentano oggi peculiarità diverse rispetto ai tempi passati.

Le Langhe

Il territorio dove viene prodotto questo vino è del tutto peculiare. Un ruolo fondamentale è svolto dai rilievi che proteggono la zona circostante rendendolo ricco di zuccheri e sali minerali.

La produzione del Barolo avviene in via principale su un particolare tipo di terreno chiamato tortoniano, caratterizzato da marne dal colorito grigio-azzurro ritenute poco resistenti ma ideali per coltivare viti e sabbie stratificate. Il vino tende così ad assumere connotazioni diverse a seconda del comune in cui viene prodotto.

Il territorio dove viene prodotto questo magico nettare, infatti, si differenzia molto anche se si estende soltanto per pochi chilometri e su città diverse. I paesi che accolgono e producono questo vino sono in totale undici: Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Novello, Verduno, Roddi, Serralunga d’Alba e naturalmente Barolo. Oggi è ormai considerato un vino dal successo sconfinato, avendo accresciuto sempre di più il suo prestigio e la sua immagine nei mercati di tutto il Mondo e le caratteristiche principali che fanno appassionare così tanto i consumatori, sono dovute soprattutto alla sua grande qualità.

Il Barolo: le caratteristiche

Gioiello da trattare con le dovute maniere ed il dovuto rispetto, il Barolo, deve però essere servito ad una temperatura che vai dai 16 ai 18 gradi in bicchieri piuttosto ampi per poterne assaporare tutto il suo profumo ed aromi. La sua gradazione alcolica è di almeno 13 gradi e l’uva che viene utilizzata proviene esclusivamente dai vitigni autoctoni di Nebbiolo.

Il Barolo poi, prima di essere venduto, subisce un invecchiamento di almeno tre anni ed in questo lasso di tempo il vino deve passare almeno 18 mesi in botti di rovere.

Gli abbinamenti che riescono ad esaltare al meglio il gusto di tale vino sono senza ombra di dubbio i secondi piatti a base di carne rossa come ad esempio stracotti, arrosti, brasati e selvaggina, ma il suo sapore si sposa anche molto bene con i formaggi soprattutto se stagionati e con i primi piatti a base di tartufo e funghi porcini.

Nella versione denominata Barolo chinato, inoltre, può accompagnare i dolci ed in particolar modo quelli secchi come i biscotti tipici del Piemonte o quelli a base di cioccolato. Può essere considerato infine anche un vino da meditazione, ottimo da sorseggiare durante una lunga serata o con un buon libro.

Tante, dunque, le varianti di contesto nelle quali berlo, tanta l’eleganza e l’orgoglio italiano che il suo ampio calice sa sprigionare ponendo ancora una volta il Belpaese come punto di riferimento mondiale per l’ennesima eccellenza prodotta.

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

 

 

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più