“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi.

Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemente a scalciare per farsi largo tra i fratelli maggiori, quel rosso e quel bianco che da sempre regnano a tavola a seconda (ci piace credere che sia sempre così…) del cibo proposto.

Le origini

Sulle origini dei vini rosati ci sono varie scuole di pensiero che riportano altrettante possibilità di nascita con la questione ancora oggi che non è del tutto chiarita, e le opinioni in merito che sono tutt’ora discordanti. Tali origini, secondo diversi esperti di enologia, sono piuttosto recenti. Il prodotto, infatti, sarebbe stato realizzato per la prima volta durante la Seconda Guerra mondiale e più precisamente nel 1943, quando viene realizzato il leggendario “FiveRoses”, il primo vino rosato dell’azienda Leone De Castris, commercializzato in Italia ed esportato negli Stati Uniti: si tratta di un vino pugliese, nello specifico salentino, imbottigliato a Salice Salentino e ottenuto da 90% Negroamaro e 10% Malvasia Nera. È oggi uno dei vini rosati più conosciuti in Italia e all’estero.

Molti studiosi, invece, collocano le radici del pregevole rosé nell’antica Francia, dove si sentì il bisogno di un “vin de soif”, leggero e dissetante, per accompagnare i pasti. Al dibattito aperto, si aggiunge anche una versione che fa risalire il rosato ai tempi dei Greci, che miscelavano uve nere e bianche per ottenere un risultato unico nel suo genere.

Esiste anche una suggestiva leggenda legata a questo prodotto, che ha come protagonista un prete che abitava lungo le sponde del Lago di Garda. Egli viveva dei doni dei propri compaesani, i quali però ben presto non ebbero più i mezzi per il sostentamento del religioso. Il prete, tuttavia, non si perse d’animo: in un lampo di furbizia, per ottenere il vino destinato alle funzioni in chiesa, bucò un tino in cui riposava una bevanda rimasta troppo poco tempo a contatto con le bucce. Il colore, quindi, non era rosso o bianco, ma rosato.

Metodi di produzione e caratteristiche

Al di là delle storie popolari, però, certo è che il procedimento con cui si ricava questo vino è davvero particolare: le uve utilizzate sono a bacca nera, ma vengono vinificate in bianco tramite una breve macerazione che dura al massimo 36 ore. Il processo include anche le vinacce, che regalano al mosto le proprie intense sfumature. Si crea, con tale stratagemma, un prodotto “a metà strada” tra il vino rosso e quello bianco.

Ma quali sono le caratteristiche organolettiche del vino rosato? Una sua caratteristica che balza immediatamente all’occhio è la sua peculiare tonalità. Tali vini, del resto, vengono classificati in base alla gradazione di rosa: si va da quello tenue, simile alla pesca, a quello chiaretto, un rosso che si avvicina al rubino, passando per il rosa cerasuolo che ricorda il colore delle ciliegie.

Un elemento di questo tipo contribuisce enormemente all’eleganza della bevanda, insieme al suo aroma fresco e talvolta fruttato e al corpo delicato, lieve ma profondo. Ma quando è preferibile bere il rosato? Premesso che il bello di questo mondo è che sul gusto personale nessuno si può permettere di sindacare, esistono come per tutti gli aspetti della vita, delle regole o linee guida che, se seguite, portano a godere al meglio di una situazione o, come nel caso specifico, di un prodotto. Per quanto riguarda gli abbinamenti, il rosato è forse il vino più versatile in assoluto, anche più dei classici bianchi e rossi.

Il rosato va servito fresco, ma assolutamente non ghiacciato. Innanzitutto, la sua temperatura ideale di servizio si attesta intorno ai 10-12°, come per il vino bianco ed il suo grado alcolico è solitamente compreso tra 12,5% e 13,5%: fanno eccezione alcuni rosati pugliesi come il Negroamaro, il Primitivo o anche l’Aglianico, che possono raggiungere una percentuale alcolica del 14,5%

I migliori abbinamenti dei vini rosati

Il gusto del vino rosato è molto morbido, dato dalla breve macerazione delle bucce e quindi dalla presenza di pochi tannini. Possiede un profumo delicato che ricorda le ciliegie, le fragole e in generale la frutta fresca.

Detto ciò, con quali pietanze possiamo abbinarlo al meglio? Esso accompagna in maniera magistrale sia i piatti di pesce sia quelli di carne; un buon calice di rosé è perfetto con i risotti, con le insalate, con i dessert e con gli aperitivi che, soprattutto d’estate, riescono a sostituire benissimo una bollicina o un bianco soddisfacendo anche gli amanti intransigenti del rosso.

Si tratta, in definitiva, di un prodotto a tutto tondo che – se consumato con moderazione – reca al corpo anche una serie di benefici: per i suoi diversi componenti, il vino rosato ha infatti un effetto antiossidante e agisce a favore del sistema cerebrale e cardiovascolare. Impariamo dunque ad avvicinarci con più frequenza a questo prodotto e a godere della sua versatilità in grado di supportare le situazioni gastronomiche più disparate o un piacevole aperitivo come preludio ad un pranzo o una cena dove avremo la possibilità di proseguire con il medesimo prodotto o eventualmente lasciare spazio ai più “frequentati” fratelli rosso e bianco: l’importante, se si cambia tipologia di vino, è sempre quella di rispettare il grado alcolico che deve essere sempre in crescendo.

Largo ai vini rosati, dunque, e alle loro sfumature in grado di donare una passione inaspettata!

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più
Brunello di Montalcino, Sua Maestà

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Portabandiera della tradizione enologica italiana, il Brunello di Montalcino affonda le sue radici in una storia millenaria fatta di resilienza, tenacia e lungimiranza. Veramente in pochi, anche tra i non ap...

Leggi di più