Brunello di Montalcino, Sua Maestà

Portabandiera della tradizione enologica italiana, il Brunello di Montalcino affonda le sue radici in una storia millenaria fatta di resilienza, tenacia e lungimiranza.

Veramente in pochi, anche tra i non appassionati di vino, non hanno mai sentito parlare di questa eccellenza italiana. Veramente in pochi, poi, all’estero, non associano questo vino al nostro Paese come uno dei tanti simboli identificativi dell’eccellenza italiana. Il Brunello di Montalcino, uno dei portabandiera della tradizione enologica italiana, nasce in Toscana, nel territorio del Comune di Montalcino, poco distante dalla città di Siena. Un luogo ricco di fascino, caratterizzato da una storia millenaria, capace di rapire i visitatori grazie a vedute mozzafiato e ad un vino rosso di grande struttura ed eleganza, che non ha paura dello scorrere del tempo.

Brunello di Montalcino: le caratteristiche di eccellenza

Senza ombra di dubbio, è uno dei vini più rappresentativi dell’enologia italiana nel mondo. Si tratta di un rosso, prodotto esclusivamente nel territorio del paese toscano di Montalcino con una particolare varietà del vitigno Sangiovese, il ‘Sangiovese Grosso’.

Le caratteristiche di questo vino sono legate alla sua grande eleganza, struttura ed equilibrio ed esse vengono ulteriormente esaltate da un invecchiamento che può protrarsi per decenni. Nel corso del tempo questa particolarità, grazie al suo indiscutibile pregio ed incredibile fascino, è diventata appunto un simbolo di eccellenza, considerata da molti estimatori una vera e propria opera d’arte.

Dal Medioevo ad oggi

La storia di questa specialità enologica tanto conosciuta ed apprezzata è strettamente legata alle campagne che circondano il paese di Montalcino: si tratta di una zona celebre fin dal lontano passato per la qualità del suo vino, e gli storici sostengono che è possibile risalire quantomeno all’epoca etrusca. Nel Medioevo questa fama crebbe ulteriormente, anche grazie al gran numero di viandanti che percorrevano la poco distante via Francigena per recarsi a Roma.

Non mancano citazioni storiche di grande interesse come, ad esempio, quella risalente al 1553, secondo la quale al condottiero francese Blaise de Montluc e ai suoi soldati, impegnati nella difesa della rocca del borgo, “si arrubinava il volto con il rosso vino”. Più o meno nello stesso periodo, lo studioso bolognese Leandro Alberti definiva questo territorio “molto nominato per li buoni vini che si cavano da quelli ameni colli”.

L’elenco dei riferimenti potrebbe protrarsi a lungo ma è comunque importante sottolineare che, nonostante si possa pensare il contrario, almeno fino agli inizi dell’800, tra tutte le varietà prodotte a Montalcino, non fu un vino rosso ad essere il più apprezzato, ma un bianco dolce, il cosiddetto ‘Moscadello’.

Vigneto e territorio

Volendo entrare in una sfera descrittiva più specifica, non possiamo non far presente che il Brunello nasce dai vigneti di Sangiovese che crescono sui pendii della collina di Montalcino e la loro esposizione influisce non poco sulle caratteristiche delle uve e, conseguentemente, anche su quelle del vino. Non meno importante, da questo punto di vista, la natura del terreno che, a seconda della zona, può cambiare sia in termini di composizione che di struttura, mentre decisivo, come sempre, si rivela l’apporto umano che si esprime grazie a precise tecniche enologiche.

Ne consegue che il Brunello di Montalcino di ogni singola azienda sarà in grado di esprimere elementi fortemente distintivi, una sorta di ‘marchio di fabbrica’,ed il suo processo di vinificazione (e successivo affinamento) non si discosta più di tanto da quello di un qualsiasi altro vino rosso se non per alcuni dettagli: tutto ciò per far capire quanto il prodotto di un particolare appezzamento possa variare rispetto a quello di un altro e regalarci sensazioni ed emozioni che variano di volta in volta.

Un prodotto di grande pregio e tradizione come il Brunello di Montalcino, fin dalla sua nascita necessitò di una forma di tutela, volta a preservare le sue peculiari caratteristiche e per questo motivo, nel 1966 gli venne assegnata la Denominazione di Origine Controllata (DOC), alla quale seguì, nel 1980, l’attribuzione della prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) italiana.

Ferruccio Biondi Santi

Forse non tutti sanno che Ferruccio Biondi Santi, senza dubbio uno dei personaggi più importanti nella storia del Brunello di Montalcino, combatté (e vinse) ai comandi di Giuseppe Garibaldi nella battaglia di Bezzecca (1866): una curiosità che, indubbiamente, arricchisce di ulteriore fascino colui che, nel 1932, venne di fatto dichiarato dal Ministero dell’Agricoltura italiano, l’inventore del celebre vino!

Ferruccio Biondi Santi, infatti, seguendo le orme del nonno e anche a causa dell’arrivo del parassita della fillossera che stava distruggendo i vigneti, iniziò a studiare la potenzialità di un clone del vitigno Sangiovese, localmente chiamato Brunello a causa del colore particolarmente scuro degli acini. Il risultato della sua sperimentazione e delle sue ricerche, hanno prodotto la varietà utilizzata fino ad oggi per produrre il Brunello di Montalcino, detto Sangiovese Grosso.

Nonostante numerosi premi e riconoscimenti negli anni però, il Brunello rimase per molti decenni un vino conosciuto ed apprezzato solo nei dintorni della zona di produzione, anche a causa dell’elevato prezzo di vendita. Le vicissitudini dell’inizio del XX secolo portarono ad un suo decadimento tant’è che pochissimi produttori tennero viva la produzione montalcinese fra le due guerre.

Dopo la Seconda guerra mondiale invece, si iniziò nuovamente a pensare alla produzione vitivinicola ed alcuni ebbero la lungimiranza di accordarsi sulle sue regole di produzione per garantire qualità al consumatore e per creare appunto una sorta di disciplinare che lo proteggesse dal suo nemico numero uno: l’imitazione.

Lungimiranza, dunque, ma anche la grande tenacia di un uomo come Biondi Santi ed il grande palato degli italiani, sono i principali fattori grazie ai quali, oggi, Sua Maestà il Brunello ancora regna indiscusso sulle migliori Tavole facendosi portabandiera di un’ennesima eccellenza che il nostro Paese è in grado di regalare al Mondo.

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più