Sagrantino, la sacralità di un sorso

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino.

Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Leggenda che si materializzano attraverso un vitigno. Siamo in Umbria, cuore verde d’Italia e regione spirituale e misteriosa allo stesso tempo, che è considerata dai tibetani “un centro di energia “e che è da sempre una meta prediletta e in un certo senso obbligata per viaggiatori e pellegrini. Il Sagrantino è un vitigno da cui si produce l’omonimo vino, che viene coltivato da secoli sulle prime propaggini collinari della regione Umbria: essa è anche notoriamente una terra di santi e qui nacquero San Francesco d’Assisi, patrono d’ Italia e San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa e di Santa Rita da Cascia, un paese della Valnerina situato in provincia di Perugia.

Sagrantino tra spiritualità e storia

La storia dell’Umbria è legata a doppio filo con l’esistenza in vita dello Stato Pontificio e questa cosa riguarda anche il vino Sagrantino, che era considerato uno dei migliori vini che si producevano sotto lo Stato pontificio e che allietava le tavole sia dei papi che della nobiltà romana.

Il Sagrantino lo troviamo anche citato nei testi sacri in quanto è stato il primo vino (nella versione passita) ad essere mai stato utilizzato per servire una messa: il nome deriverebbe per l’appunto dal termine “sagratus” (divenuto poi “sagrato” ai giorni d’oggi) che anticamente veniva usato per descrivere il “basement” di marmo sul quale si ergeva il prete per rivolgersi ai fedeli, rimarcando il pregio di questo vino che iniziò ad essere commercializzato nel Medioevo.

È interessante notare come Plinio il Vecchio, nella sua “Naturalis Historia”, si riferisca ad un vitigno tipico della zona che corrisponde oggigiorno all’Umbria, con l’appellativo uva “Itriola” che secondo altri sarebbe l’antico nome del Sagrantino o comunque un suo antenato.

Da allora poi un lungo silenzio, almeno sulla base degli studi effettuati, fino all’anno mille: da questo momento, attraverso documentazioni sempre più dettagliate, l’importanza economica e sociale della vite e del vino inizia ad essere sempre più evidente.

La DOC

Facendo un balzo nel tempo poi, e approdando nel 1979, il Sagrantino diviene DOC e dal 1992 ottiene un proprio disciplinare acquisendo il marchio DOCG, sia per il secco che per il passito, in riferimento a un vino in purezza le cui uve devono essere coltivate unicamente nelle zone di Montefalco e nei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Il decreto del 2002 del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha poi ulteriormente limitato l’utilizzo del nome Sagrantino unicamente al Montefalco Sagrantino DOCG nella versione secca o passita.

Le caratteristiche organolettiche

Uscendo invece dall’interessante aspetto sacral-storico di questo antichissimo nettare e passando invece alle sue caratteristiche organolettiche, va evidenziato che il vino che si ricava da questo vitigno è molto conosciuto nel mondo da un lato, grazie alla sua grande intensità, concentrazione e capacità di invecchiamento, dall’altro, grazie all’alto salutistico contenuto polifenolico presente nella parte esterna della sua buccia.

Studi protrattisi negli anni, hanno evidenziato che il numero di polifenoli (potenti antiradicali ed antiossidanti) presenti nel Sagrantino, sia circa 33 volte maggiore che in qualsiasi uva a bacca rossa nel Mondo!

L’origine del Sagrantino

Il Sagrantino viene inoltre considerato un vitigno autoctono nonostante le ipotesi e le congetture che si fanno sulla sua vera origine. Ci sono a questo proposito diverse correnti di pensiero: alcuni ritengono che sia stato importato dai primi frati francescani, altri invece pensano, e questa è l’ipotesi più accreditata, che il Sagrantino sia originario della Grecia e importato in Italia dai monaci bizantini.

Quest’uva è inoltre di una varietà tra le più tanniche al mondo e dà origine ad un vino di colore viola-nero, con un bouquet caratterizzato da un aroma di frutti rossi, cannella e terra. Le sue affascinanti e antichissime origini, unitamente ai suoi aromi che sanno di fascino culturale liquido, rendono questo vino una delle più significative creazioni enologiche italiane e questo approfondimento vuole rendere omaggio all’alta qualità che esso raggiunge attraverso il meticoloso lavoro dei produttori delle zone preposte alla sua creazione, ma soprattutto vuole celebrare un prodotto la cui sacralità’ è stata rivelata dalla Storia e dalle scoperte venute alla luce negli anni, nella speranza che il suo sorso possa farvi vivere, grazie alla conoscenza della sua origine, quell’emozione in più che sa di leggenda e tradizione. E che sa, appunto, di sacro.

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più
Brunello di Montalcino, Sua Maestà

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Portabandiera della tradizione enologica italiana, il Brunello di Montalcino affonda le sue radici in una storia millenaria fatta di resilienza, tenacia e lungimiranza. Veramente in pochi, anche tra i non ap...

Leggi di più