Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria.

Quando tradizione ed innovazione si fondono all’insegna di un’unica filosofia visionaria ed innovatrice. Per decenni e generazioni, una visione in continua evoluzione: questo il tratto distintivo di una realtà unica in Italia e nel Mondo, Castello Monte Vibiano. Qui si respira storia, unita a una modernità di stile che ha reso ormai da anni quest’azienda un vero e proprio testimonial di “Italian style” e “glamour” nel Mondo.

Castello Monte Vibiano: la cantina boutique all’insegna della sostenibilità

Perla incastonata nel “cuore verde d’Italia”, l’Umbria, Castello Monte Vibiano rappresenta un unicumnel suo genere e si caratterizza per la costante ricerca di qualità attraverso un approccio etico di assoluto rispetto per Madre Natura, unita a una visione innovativa da sempre nel Dna della Famiglia che ha contribuito, in tempi assolutamente non sospetti, a dar vita a una rivoluzionaria gestione agricola che al giorno d’oggi ha un nome ben preciso: “sostenibilità”.

Tra i tanti primati di cui si può fregiare, infatti, questa vera e propria “Cantina boutique”, c’è sicuramente quello che l’ha fatta diventare, nel 2009, la prima azienda agricola al Mondo ad aver ottenuto il certificato di “Zero emissioni CO2”. Un percorso, quello della Sostenibilità, iniziato nel 1998 grazie al Dott. Andrea Fasola Bologna, padre degli attuali proprietari Lorenzo e Maria Camilla, che ha tramandato quei valori che oggi caratterizzano lo spirito dell’Azienda: la Famiglia, il rispetto per l’Ambiente e la continua ricerca senza compromessi dell’Eccellenza

L’idea era quella di un futuro inimmaginabile che oggi significa invece normalità e grazie a queste “visioni” anticipatrici che in anni di assoluto non-sospetto l’azienda portava avanti, oggi si trova erede di un patrimonio etico che ogni giorno difende e migliora con passione unica.

Dal XIX secolo, Castello Monte Vibiano è la residenza della Famiglia e, grazie alla presenza ancora oggi del famoso Hortus conclusus, l’antica muraglia che i Romani costruirono per proteggere le viti e le antiche piante di ulivo, si dedica alla produzione di Vini di altissima qualità e di pregiatissimi Olii Extra Vergine d’Oliva.

L’olio extravergine: i Vibianini” e “Harvest by Night”

Parlavamo di primati e certamente Castello Monte Vibiano, attualmente una delle realtà più premiate al Mondo per la produzione di Olio extravergine d’oliva, ha rivoluzionato il mondo dell’Olio di qualità grazie agli ormai famosi “Vibianini”, formati monodose da 10 ml rigorosamente in vetro a garanzia di qualità, freschezza e non contraffazione e di cui da sempre è leader mondiale nella produzione: l’idea del formato monodose nasce nel 1998 per gestire ed ottimizzare un’invenzione, ossia quella di congelare l’olio per preservare e “bloccare” tutte le fantastiche proprietà del prodotto, dando la sensazione di essere sempre davanti a un olio appena spremuto.

Il piccolo formato monodose in vetro è, in questo senso, l’unico che può garantire tale risultato. La rivoluzione qualitativa nel mondo dell’Olio però, ha avuto probabilmente il suo vertice nell’operazione congiunta con il CNR di Perugia con il quale Castello Monte Vibiano ha messo a segno una storica certificazione grazie alla quale ogni bottiglia prodotta può fregiarsi del simbolo elicoidale del Dna a garanzia assoluta, per la prima volta, della tracciabilità totale del prodotto (da quando è ancora oliva a quando diventa olio) e della certificazione di italianità al 100%: è stata un operazione fortemente voluta per garantire in maniera seria al consumatore finale l’assoluta certezza dell’origine dell’olio e per stabilire un protocollo etico interno che lanciasse un messaggio di assoluto rigore nella produzione di “alta qualità”.

Oltre alla realizzazione dei “Vibianini”, l’Azienda si è fatta conoscere nel Mondo per la realizzazione, limitata a soli 1.000 pezzi l’anno, di una stupenda bottiglia da 500ml chiamata “Harvest by Night”(“Raccolta notturna”): Frantoio, Leccino e Moraiolo raccolte a mano solo da piante secolari nelle ultime ore della notte quando i livelli polifenolici (quindi la parte più salutare e ricca di antiossidanti) sono più elevati e pressate a freddo a una temperatura di -20° entro le prime 6 ore dalla raccolta, per mantenere un colore e una freschezza come fosse una prima spremitura. Un vero e proprio “oro liquido” che grazie anche a un’etichetta personalizzabile a mano con nome e cognome del possessore, data e ora della raccolta, è diventato un vero e proprio “cult” ed è finito, tra l’altro, nelle residenze private di Capi di Stato e personaggi di caratura mondiale come simbolo di assoluta eccellenza italiana.

Abbiamo avuto l’onore di essere stati selezionati – precisa con una punta di emozione il proprietario Lorenzo Fasola Bologna – sia a livello istituzionale che privato, anche recentemente, per omaggiare importantissime figure mondiali a livello presidenziale, religioso e politico”.

I vini di Castello Monte Vibiano

I bianchi

Il viaggio intrapreso nel magico mondo dell’Olio di Castello Monte Vibiano, rappresenta però solo una parte del grande valore dell’Azienda. Non può dirsi da meno, infatti, quello del Vino che, grazie a un pool di importanti figure a livello enologico fortemente volute in azienda, sta raggiungendo vette qualitative impressionanti attraverso un processo di selezione manuale delle uve e di tecniche di affinamento mirate. La filosofia produttiva del “nettare di Bacco” infatti, vede l’assoluta presenza di vitigni autoctoni come rappresentanti dell’italianità e della struttura del Vino, quali il Trebbiano spoletino, il Grechetto, il Sangiovese e il Sagrantino, lavorati sia in purezza che uniti a vitigni di origine francese che riescono ad elevare ai massimi livelli l’aspetto olfattivo e l’eleganza del tratto.

Scopriamo così un mondo parallelo a quello del grande Olio che passa attraverso grandi bianchi come il “Bocca di Rigo” che nasce dall’unione di Trebbiano Spoletino e Grechetto e che si caratterizza per un ammiccante frutto tropicale mitigato da una bellissima e fresca nota citrina finale che bilancia perfettamente il suo assaggio e la persistenza in bocca, per poi avvicinarci a un’altra perla assoluta dell’azienda, il “Vigna Luisa”, un vino che appena uscito sul mercato ha ottenuto subito massimi riconoscimenti nazionali ed internazionali e che fa esplodere tutta l’eleganza e l’unicità di un autoctono assoluto del territorio come il Trebbiano Spoletino che, affinato per 14-16 mesi in legno grande (un bel record per un bianco!) con ripetuti assaggi mensili per controllarne l’evoluzione, ci regala un’incredibile complessità olfattiva e una persistenza al palato che lo rende assolutamente unico nel suo genere.

I rossi

La sensazione poi di avere a che fare con una bomba ad orologeria di qualità e finezza, si materializza con l’assaggio dei rossi dove il tratto di eleganza, complessità e “freschezza di beva” attraversa trasversalmente tutta questa produzione. Il capolavoro dell’azienda risiede nella produzione del mitico “Vigna Lorenzo”, altro vino pluripremiato dalla sua prima uscita: composto da Merlot, Cabernet Sauvignon e Sagrantino, nasce e si sviluppa silenziosamente negli anni attraverso maniacali assaggi ripetuti ogni due mesi dopo aver riposato per più di 2 anni in barrique di rovere francese ed essersi affinato per almeno 6 anni in bottiglia. Impressionante.

Altra perla “rossa” della produzione è “L’Andrea”, un blend dedicato al patriarca di Castello Monte Vibiano, il Dott. Andrea Fasola Bologna, composto da Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Sagrantino che passano 24 mesi in barrique e un ulteriore anno in vetro per uscire solo nelle migliori annate.

Il “San Giovanni”, un blend di Sangiovese che rimane in acciaio per 15 mesi unito ai profumi e all’eleganza di Merlot e Cabernet Franc che invece affinano in barrique per lo stesso periodo, rappresenta poi la massima espressione della visione internazionale (senza alcun compromesso con la qualità!) dell’Azienda: un tannino vellutato che supporta e accompagna una speziatura incredibilmente elegante con ricordi di prugna, pepe nero e vaniglia.

In occasione della degustazione cui ci siamo sottoposti per celebrare i successi dell’Azienda umbra, abbiamo avuto il piacere di assaggiare in anteprima l’ultimo nato della famiglia: “Fiommarino”, una raffinata e unica rappresentazione del Sangiovese in purezza che si scosta dall’esperienza gustativa che questo vitigno ci offre normalmente, virando più verso una pulizia ed eleganza “pinotnoireggiante”che il tempo porterà ad accrescere sempre più.

Salutiamo quest’incredibile realtà scoprendo quello che forse rappresenta il suggello dell’esperienza che Castello Monte Vibiano offre ai suoi ospiti: la presenza di un comparto di biciclette elettriche a pedalata assistita per addentrarsi in dei veri e propri “safari” tra le vigne e una flotta di mini-jeepelettriche per inoltrarsi tra i meravigliosi paesaggi che circondano la Cantina e l’adiacente Castello.

Un’esperienza che ci consente di portare alla luce un’eccellenza italiana che unisce un’altissima qualità di produzione, all’esperienza unica che ci rende protagonisti di un emozionante eco-tour immerso in quella Natura che ogni anno restituisce all’Azienda i suoi frutti migliori, trasmettendo quello che è il valore più grande al quale la vita di ogni uomo dovrebbe ancorarsi: il Rispetto

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più