DEGUSTAZIONI VINI CAMPANIA

Dai un'occhiata alle migliori degustazioni vini in Campania. Puoi facilmente prenotare online o regalare degustazioni vini in Campania su Wineries, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza.

 
 
 
-
I Cacciagalli - Soggiorno & Degustazione

Campania

I Cacciagalli - Soggiorno & Degustazione

€180,00 EUR

Cantina del Vesuvio - Degustazione 5 vini con Pranzo

Campania

Cantina del Vesuvio - Degustazione 5 vini con Pranzo

€45,00 EUR

Pietreionne - Soggiorno & Degustazione

Campania

Pietreionne - Soggiorno & Degustazione

€250,00 EUR

Pietreionne - Wine e Food Experience

Campania

Pietreionne - Wine e Food Experience

€50,00 EUR

Pietreionne Wine experience Master Falanghina del Sannio in verticale

Campania

Pietreionne Wine experience Master Falanghina del Sannio in verticale

€50,00 EUR

Pietreionne - Wine Experience Maior Falanghina del Sannio

Campania

Pietreionne - Wine Experience Maior Falanghina del Sannio

€40,00 EUR

Pietreionne - Wine Experience

Campania

Pietreionne - Wine Experience

€30,00 EUR

Mastroberardino - Degustazione di vino esclusiva

Campania

Mastroberardino - Degustazione di vino esclusiva

€60,00 EUR

Marisa Cuomo - Degustazione di vino esclusiva

Campania

Marisa Cuomo - Degustazione di vino esclusiva

€50,00 EUR

I Cacciagalli - Degustazione "Anfora nel bicchiere"

Campania

I Cacciagalli - Degustazione "Anfora nel bicchiere"

€45,00 EUR

AlePa - Aperitivo al tramonto

Campania

AlePa - Aperitivo al tramonto

€20,00 EUR

AlePa - Degustazione in Campagna

Campania

AlePa - Degustazione in Campagna

€30,00 EUR

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin con Pranzo della Tradizione Irpina

Campania

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin con Pranzo della Tradizione Irpina

€120,00 EUR

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin

Campania

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin

€100,00 EUR

Joaquin - Il Fiano a Lapio con Pranzo della tradizione Irpina

Campania

Joaquin - Il Fiano a Lapio con Pranzo della tradizione Irpina

€100,00 EUR

Joaquin - Il Fiano di Lapio

Campania

Joaquin - Il Fiano di Lapio

€80,00 EUR

Feudi di San Gregorio - Mosaico Enologico

Campania

Feudi di San Gregorio - Mosaico Enologico

€45,00 EUR

Feudi di San Gregorio - Winevisionary Tour & Tasting

Campania

Feudi di San Gregorio - Winevisionary Tour & Tasting

€35,00 EUR

Feudi di San Gregorio - Pic Nic in Cantina

Campania

Feudi di San Gregorio - Pic Nic in Cantina

€40,00 EUR

Wineries Tour:

Cosa sapere prima di andare in Campania

La Campania offre una tradizione vinicola antica e vini di grande carattere. Il Aglianico del Vulture è un rosso potente e strutturato, mentre il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo sono bianchi pregiati e aromatici. Le zone vinicole dell'Irpinia, del Sannio e del Vesuvio offrono esperienze uniche, con visite a vigneti vulcanici e cantine storiche. I turisti possono degustare i vini locali accompagnati da piatti tipici della cucina campana e visitare luoghi storici e naturali come il Vesuvio e le antiche rovine di Pompei. Eventi come la Festa del Vino di Taurasi sono occasioni per celebrare la qualità dei vini campani e la cultura enogastronomica della regione.

Quali tipi di vini sono prodotti in Campania?

La viticoltura campana è un settore di antichissima tradizione, profondamente radicato nel territorio e parte integrante dell’identità agricola della regione.

La Campania riveste un ruolo di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano, con una vasta superficie vitata che si estende per migliaia di ettari, principalmente nelle province di
Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

La produzione regionale si caratterizza per un’ampia diversificazione, offrendo vini che vanno dai bianchi freschi e profumati ai rossi intensi e strutturati, senza
tralasciare spumanti e passiti di eccellente qualità.

In Campania, la produzione vinicola include alcune delle denominazioni più antiche d'Italia. Tra i rossi, il Taurasi è molto rinomato, un vino robusto e strutturato fatto da uve Aglianico. Altri vini rossi importanti sono l'Aglianico del Taburno e il Piedirosso.

Per i bianchi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo sono famosi per la loro complessità aromatica e freschezza. Anche il Falanghina è molto apprezzato per le sue note fruttate e floreali.

Quali sono le migliori stagioni per visitare le cantine in Campania?

Le stagioni migliori per visitare le cantine in Campania sono la primavera e l'autunno.

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, il sole, ancora timido, inizia a scaldare l’aria, creando l’atmosfera ideale per piacevoli passeggiate all’aperto. Nei mesi di marzo, aprile e maggio, non c’è niente di meglio che immergersi nella
natura e lasciarsi incantare dalla bellezza dei vigneti in fiore

I mesi di settembre e ottobre rappresentano un periodo ideale per visitare le cantine, poiché le giornate sono ancora miti e soleggiate, offrendo l’opportunità di esplorare i vigneti in tutto il loro splendore. In particolare, durante questa stagione si può vivere da vicino l’emozionante fase della vendemmia, assistendo alla raccolta dell’uva e al tradizionale processo di pigiatura.

Quali sono le principali caratteristiche geografiche in Campania?

La Campania è una regione caratterizzata da un territorio estremamente variegato: le colline coprono circa il 50,8% della superficie, mentre le aree montuose ne occupano il 34,6%. Le zone pianeggianti, che rappresentano il 14,6% del territorio,
si concentrano principalmente lungo la fascia costiera, contribuendo a delineare un paesaggio molto ricco e diversificato.

La Campania è caratterizzata infatti da una grande varietà di paesaggi, dai vulcani come il Vesuvio e il Monte Somma, alle colline e alla costa tirrenica. Questa diversità geografica contribuisce a creare microclimi ideali per la viticoltura, con terreni vulcanici particolarmente fertili.

La zona costiera è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, mentre le aree interne presentano condizioni climatiche più rigide, di tipo quasi continentale, con frequenti nevicate durante l’inverno e significative escursioni termiche nei mesi estivi.

Quali sono le zone vinicole più rinomate all'interno in Campania?

Le zone vinicole più rinomate includono, in primo luogo l’Irpinia, territorio unico che vanta una tradizione vinicola millenaria e un perfetto equilibrio di condizioni ambientali favorevoli alla viticoltura, dove il talento e la passione delle persone del luogo hanno saputo
valorizzare al meglio questo patrimonio enologico.

Uno dei vini autoctoni della zona è il Fiano di Avellino, uno dei grandi bianchi italiani, noto per la sua struttura, sapidità e per le caratteristiche note affumicate.

Il Greco di Tufo, invece, si caratterizza per una duplice espressione stilistica: da un lato, bianchi intensi, corposi e ricchi di note fruttate; dall’altro, interpretazioni con un sottile tocco ossidativo, che conferiscono ai vini una spiccata complessità e un caratteristico finale amarognolo. In entrambi i casi si tratta di un vino aromatico e dal notevole potenziale di invecchiamento.

Il Sannio beneventano è un’altra zona della Campania celebre per la produzione di vini eccellenti, tra cui l'Aglianico del Taburno, dal colore rosso
rubino intenso, che con l’invecchiamento tende al granato, dal profumo caratteristico e persistente, con un gusto asciutto e leggermente tannico.

Anche la zona del Vesuvio è importante, soprattutto per la produzione del Lacryma Christi, che per secoli, sia nella versione bianca che rossa, è stato il vino italiano più celebre a livello internazionale, mantenendo la sua fama fino
alle guerre del Novecento.

Quali sono le tecniche di coltivazione utilizzate in Campania?

In Campania, le tecniche di coltivazione variano dalla tradizionale pergola vesuviana alla spalliera.

I sistemi di coltivazione della vite si sono evoluti nel corso dei secoli, adattandosi alle peculiarità del territorio e del clima. Tradizionalmente, la viticoltura campana si distingue per l’adozione di sistemi ad alberata e a pergolato, che sfruttano al meglio le condizioni climatiche favorevoli, assicurando un’ottima esposizione al sole e una ventilazione ideale.

Negli ultimi decenni, la viticoltura campana ha abbracciato un processo di modernizzazione con la diffusione dei sistemi a spalliera, che consentono una maggiore meccanizzazione delle
operazioni colturali e un miglior controllo sanitario delle viti.

La regione pone molta attenzione alla qualità, con molte cantine che adottano pratiche sostenibili e biologiche per mantenere la salute del suolo e delle piante.

Quali cantine visitare Campania?

Ecco le migliori cantine da visitare in Campania:

Feudi di San Gregorio, che ha fondato la sua storia sulla valorizzazione di vitigni autoctoni straordinari e ancora poco conosciuti come il Greco, il Fiano, la Falanghina e l’Aglianico, e di viti monumentali di oltre duecento anni. 

Joaquin, posizionata in una regione conosciuta per le sue importanti DOCG: Fiano di Avellino, Taurasi e Greco di Tufo.

AlePa, dove è possibile degustare vini artigianali ottenuti con il minimo intervento in cantina, senza l'ausilio di prodotti enologici e da uve che provengono da agricoltura
a basso impatto

 

Ecco le migliori degustazioni vini da prenotare in Campania:

Feudi di San Gregorio - Pic Nic in Cantina

Feudi di San Gregorio - Winevisionary Tour & Tasting

Feudi di San Gregorio - Mosaico Enologico

 

Quali sono le migliori cose da vedere in Campania?

Oltre alle cantine, la Campania offre attrazioni come l’area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, che è annoverata tra i 58 siti italiani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e continua a incantare i visitatori con la sua straordinaria testimonianza del passato.

Anche la Costiera Amalfitana, con i suoi paesaggi mozzafiato, rappresenta una destinazione imperdibile. Situata lungo la costa orientale della Penisola Sorrentina, è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, visto il suo straordinario valore culturale e paesaggistico.

Napoli, è un'altra meta imperdibile, celebre non solo per la sua pizza e la ricca tradizione gastronomica, ma anche per i suoi splendidi paesaggi e la straordinaria bellezza naturale

Quali sono i piatti tipici locali che si abbinano meglio con i vini in Campania?

Tra i piatti tipici della Campania troviamo la pizza napoletana, la mozzarella di bufala, e il ragù napoletano. Questi piatti si abbinano perfettamente ai vini locali, come il Greco di Tufo con la mozzarella di bufala e il Taurasi con
il ragù.

Anche il polpo alla Luciana è un piatto tradizionale campano dalle origini antiche, legato al Borgo di Santa Lucia a Napoli, apprezzato in tutta Italia, servito come antipasto o come condimento per gli spaghetti. Per accompagnarlo,
un buon vino rosato come l’Ephyra Campania IGP Aglianico Rosato 2021 è ideale.

Ci sono eventi o festival legati al vino che si tengono annualmente in Campania?

Tra gli eventi legati al vino, il "Taurasi Wine Festival" è uno dei più importanti, celebrando il celebre vino rosso. Il festival prevede una degustazione dei vini dell’Irpinia e del Taurasi, un breve tour del borgo, e la scoperta di oltre 40 produttori di vino e cibi tipici locali da assaporare a prezzi accessibili.

Altri eventi includono il "Fiano Music Festival”, manifestazione enogastronomica, che ha avuto inizio nel lontano 2002, durante il quale si possono assaporare cibi tipici, perfetti per accompagnare
il Re dei vini bianchi, il Fiano.

Un altro evento legato al vino è il "Sannio Falanghina Festival”.

Quali sono i principali mercati di esportazione dei vini in Campania?

I vini campani hanno a lungo rappresentato una delle eccellenze enologiche italiane, grazie alle loro qualità organolettiche e alle caratteristiche territoriali, tra cui suoli vulcanici e condizioni climatiche uniche. La regione vanta oggi una ricca offerta di vini di qualità, con quattro vini DOP/DOCG, quindici DOP/DOC e dieci IGP.

I principali mercati di esportazione dei vini della Campania sono gli Stati Uniti, la Germania e il Giappone. La qualità e la diversità dei vini campani li rendono molto apprezzati a livello internazionale.

 

Quali sono le esperienze enoturistiche uniche offerte in Campania?

Le esperienze enoturistiche in Campania offrono opportunità uniche per l’esplorazione della regione, della sua storia e dei suoi celebri vini: tour delle cantine con degustazioni, visite ai vigneti storici, e
lezioni di cucina per imparare a preparare piatti locali. Alcune cantine offrono anche visite ai siti archeologici vicini, combinando vino e storia in un'unica esperienza.

 

Joaquin - Il Fiano di Lapio

Joaquin - Il Fiano a Lapio con Pranzo della tradizione Irpina

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin

Joaquin - Scoperta dei Grandi Vini Joaquin con Pranzo della Tradizione Irpina

AlePa - Degustazione in Campagna

AlePa - Aperitivo al tramonto

 

Ecco qui le aree vinicole da non perdere:

• Irpinia

• Caserta