Descrizione pacchetto
1. Visita del Vigneto Ultracentenario a Paternopoli: Inizieremo la giornata con una visita emozionante al nostro vigneto ultracentenario di Aglianico a Paternopoli. Questo vigneto, a piede franco, rappresenta un esempio autentico e storico della viticoltura dell'Irpinia.
2. Visita della Cantina Joaquin: Vi condurremo nella nostra cantina a Montefalcione per una visita guidata. Avrete l'opportunità di visitare il nostro sito di produzione e la bottaia Joaquin dove avvengono la vinificazione e invecchiamento, con una particolare attenzione alle tecniche di produzione che caratterizzano i nostri vini.
3. Tasting - Direttamente dalle Botti: Durante la visita alla cantina, avrete l'opportunità unica di degustare due delle nostre etichette più prestigiose:
o I Viaggiatori: Un Aglianico in purezza con un affinamento minimo di 3 anni e mezzo, che esprime la potenza e l'eleganza di questo vitigno.
o Taurasi Riserva della Società: Un Taurasi con un affinamento di 7 anni, simbolo del nostro impegno per la qualità e la tradizione.
o Tasting botti Aglianico – per comprendere i vari gradi di evoluzione che si raggiungono anno dopo anno con l’affinamento nel legno e la possibilità di conoscere le differenze tra una botte e l’altra nonostante stiamo parlando della stessa annata
4. Antipasto di Formaggi e Salumi Locali: Il vostro viaggio culminerà con un delizioso antipasto preparato con formaggi e salumi locali, perfettamente abbinati ai nostri vini Aglianico. Questo momento vi permetterà di apprezzare la ricca tradizione enogastronomica dell'Irpinia.
Storia della Cantina
"Lavoriamo in una regione storicamente vocata alla viticoltura, conosciuta per le sue importanti DOCG: Fiano di Avellino, Taurasi e Greco di Tufo. I nostri vigneti, che includono tre appezzamenti di Fiano a Lapio e un vigneto ultracentenario di Aglianico a Paternopoli, riflettono la ricchezza e la diversità del territorio irpino. Inoltre, produciamo un vino a partire da un piccolo vigneto storico sull'isola di Capri. La nostra missione è esaltare le caratteristiche uniche dei vitigni locali, come il Fiano e l’Aglianico, attraverso un lavoro meticoloso su singoli appezzamenti e lunghi periodi di affinamento. Usiamo tecniche tradizionali, impiegando legni come castagno, acacia, rovere nazionale e tonneaux esausti per sviluppare uno stile ossidativo distintivo e riconoscibile. Puntiamo a essere un'icona del vino artigianale di pregio in Italia e nel mondo, rispettando il territorio e utilizzando tecnologie avanzate in vigna. Siamo impegnati nell'enoturismo, accogliendo molti visitatori ogni anno che desiderano scoprire la bellezza dell'Irpinia e degustare i nostri vini. "