Wine Ambassador, l’importanza del ruolo del comunicatore di vino

Sommelier ma anche vero e proprio divulgatore dei valori di una cantina. Stiamo parlando del Wine Ambassador, figura chiave nel mondo della comunicazione del vino.

Continuiamo i nostri approfondimenti sul magico mondo del Vino portando allo scoperto uno dei tanti aspetti importanti che infiocchettano e trasmettono la magia, sia del prodotto, che della Cantina: la comunicazione.

Siamo abituati a vivere da sempre il Vino come passione, emozione, convivialità, conforto. Stiamo tuttavia anche comprendendo in maniera sempre più profonda, quanto esso rappresenti un aspetto culturale imprescindibile soprattutto per noi italiani (ai quali in realtà, per Storia e Tradizione, dovrebbe appartenere di diritto nel DNA!) grazie a chi, da anni, spende la propria vita professionale (e privata) a divulgare la bellezza dei “colori” del Vino.

L’amata bevanda di Bacco è anche diventata nel corso degli anni un meraviglioso patrimonio che apre le porte ad una professione alimentata da una passione travolgente. Una professione che in un certo senso va a sublimare quello che è il fondamentale ruolo che il Sommelier ha negli ambiti specifici in cui è chiamato ad agire.

Così come nella ristorazione che si rispetti, anche nelle Cantine la presenza di un Sommelier diventa imprescindibile per garantire una serie di aspetti tecnici, di gestione e presentazione del prodotto che richiedono una professionalità e competenze specifiche. La maniacalità nella creazione, però, la storia, il terroir, lo spirito ed i valori di una Cantina, costituiscono quei tratti che completano l’esperienza dell’assaggio e sempre più nel tempo, i produttori stanno sentendo l’esigenza di affidare ad una figura preposta, l’immagine di una realtà che va saputa raccontare e rappresentare anche al di là del prodotto di per sé.

Chi è l’Ambasciatore del Vino

Portare un’ambasciata significava anticamente “essere incaricato di portare un messaggio” ed il Wine Ambassador ricopre, in chiave moderna, proprio questo incarico: è una figura chiave per quei produttori che hanno compreso il valore di offrire un’esperienza che può non necessariamente essere vissuta sul posto, ma essere anche rappresentata in maniera itinerante, senza perdere il fascino di quel tassello emozionale che porta in dote la visita ad una Cantina, ma legandosi al romanticismo del racconto, alla magia dei dettagli ed alla bellezza dello stile, raccontati da chi ha sposato a 360° una Cantina per “mission” professionale.

Le realtà enologiche più attente e dalla visione più moderna, hanno iniziato ad uscire dalla mera visione classica del business, per appropriarsi di una consapevolezza che aiuta poi a farlo crescere moltiplicandone le potenzialità, ed il Wine Ambassador rappresenta in questo senso, quella leva che consente all’azienda di presentarsi sia con la veste tecnico-qualitativa, che emozionale a tutto tondo.

Un “Ambasciatore del Vino” è innanzitutto un Sommelier, che ha però un unico ambito lavorativo nel quale agisce e del quale si cura totalmente: la Cantina che rappresenta. Essere scelto, divenire l’eletto, significa letteralmente sposare e rappresentare il brand ed i valori aziendali, significa coinvolgere ed influenzare positivamente le platee mettendo a disposizione esperienze maturate che, unitamente ad un’immagine sempre all’altezza del ruolo che ricopre e dell’azienda che rappresenta, possano innescare e stimolare, di conseguenza, anche naturali processi di vendita. D’altronde il vino non è solamente emozione gustativa, ma è anche racconto che emoziona e che completa quella che ogni volta vuole rappresentare una nuova esperienza.

Ma come si diventa Wine Ambassador? Non esiste un percorso specifico per ricoprire questo incarico, anche se alcune offerte di lavoro richiedono una laurea (Marketing, Comunicazione ed Economia sono le più frequenti). Senza basarsi troppo sui titoli di studio però, le aziende tendono a selezionare gli Ambassadors per le caratteristiche personali che dimostrano: proattività ed entusiasmo, capacità di coinvolgere le persone e di creare una community. Una parte molto importante della formazione di un Wine Ambassador avviene in-house ed è mirata a far conoscere le caratteristiche distintive del brand (o meglio della Cantina e dei suoi prodotti, in questo caso specifico).

La posizione prevede di solito alcune sessioni di training per permettere al Wine Ambassador di svolgere il proprio mestiere in modo efficace e così, chi coltiva in prima persona una passione per il brand è quindi un candidato ideale, avvantaggiato perché conosce già il prodotto e le sue caratteristiche ed è quindi più facile che sappia come mettere in relazione il brand/prodotto con le esigenze del pubblico, anche da un punto di vista emozionale.

Pensateci bene colleghi Sommelier o aspiranti professionisti del mondo del Vino: può esserci qualcosa di più stimolante e che ci completa nel fare questo lavoro che amiamo (o che amerete), che divenire l’eletto, rappresentando l’immagine di un’azienda vinicola, divenendone una figura di riferimento interna e di riconoscibilità esterna, attraverso un ruolo definito spesso come “chiave” e garanzia assoluta di qualità di un prodotto? Oltre a rendere migliore la nostra vita, la conoscenza e la cultura del Vino ci offrono anche l’opportunità di sviluppare una professione in un ambito unico attraverso le meravigliose sfumature dei suoi colori.

 

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Leggi di più
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Leggi di più
WINERIES, tutti i tuoi produttori a portata di click

Con Wineries Experience scopri e prenoti esperienze enogastronomiche autentiche: degustazioni in cantina, tour tra i vigneti e incontri con produttori locali in tutta Italia.

Leggi di più
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Leggi di più
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Leggi di più
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Leggi di più
La Briacca Degustazioni - Cuneo, Piemonte

Scopri tutte le degustazioni della Cantina La Briacca e la sua storia

Leggi di più
Perchè la primavera è perfetta per le degustazioni in cantina

La primavera trasforma le cantine in luoghi di scoperta e delizia. Le degustazioni in questo periodo dell'anno offrono l'opportunità di assaporare vini freschi e fruttati, spesso appena imbottigliati. I visitatori possono partecipare a

Leggi di più
Scopri l'Italia con Wineries

Benvenuti nella nostra host community di viaggi con degustazione in cantina, un luogo dove la passione per il vino e l'amore per il territorio si fondono per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Con ...

Leggi di più