Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino.

Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande pittore o la magnifica realizzazione di un eccelso scultore. In realtà le opere d’arte possono assumere diverse sembianze e si può assegnare questo epiteto all’interno di molteplici settori. Un Paese come l’Italia che vive di una fama sconfinata e legata, tra le tante cose, anche alle grandi realizzazioni scultoree, pittoriche ed architettoniche che riempiono libri di scuola di tutto il mondo, può certamente annoverare tra le sue impareggiabili realizzazioni anche quella della produzione del Vino che, in molti casi, raggiunge livelli qualitativi altissimi fino a farlo considerare un vero e proprio capolavoro: la maestria di saper trasformare ciò che la natura ci mette a disposizione in un’eccellenza senza tempo, proprio come un grande dipinto o un grande affresco. Proprio come un’opera d’arte. E così come nelle opere d’arte, la valenza è spesso legata soprattutto alla bellezza estetica di una realizzazione, nel Vino la valenza assume un doppio significato: quello qualitativo del prodotto e quello estetico della bottiglia.

Moltissimi produttori, infatti, nel corso degli anni hanno iniziato a capire che se si unisce un’estetica alla qualità, si può raggiungere un completamento che integra perfettamente il piacere del palato e dei sensi, con l’appagamento per gli occhi. E chi spende per acquistare una bottiglia di vino (ricordiamo che esiste anche un grosso mercato di collezionisti che quel vino non lo berranno mai ma lo esporranno gelosamente per tutta la vita), in fondo cerca entrambe le situazioni e quando le trova, la soddisfazione porta al riacquisto e si vince da entrambe le parti (acquirente e venditore).

Le etichette nella storia

Probabilmente la prima etichetta o, meglio, quella che potrebbe essere considerata l’etichetta ante litteram, è stata ideata dagli antichi Egizi che l’apponevano sulle anfore contenenti vino dopo la loro sigillatura con fango e argilla. Le anfore erano rastremate alla base e sulla chiusura venivano iscritti i dati relativi al contenuto, l’anno di produzione, la provenienza e il nome del produttore: su alcune anfore ritrovate si può addirittura leggere “vino rosso delle migliori uve”.

Sul finire del Settecento poi, l’etichetta subì una radicale trasformazione in seguito all’invenzione della litografia da parte del cecoslovacco Alois Senefelder: il sistema diede la possibilità di stampare, tra l’altro, anche discrete quantità di etichette da vino. Il processo consisteva nel disegnare un bozzetto da riprodurre su una pietra e far passare sopra quest’ultima il rullo inchiostrato: si potevano in questo modo ottenere diverse copie della medesima etichetta.

Tuttavia, l’inventore dell’etichetta come oggi noi l’intendiamo, sembra sia lo svizzero Henri-Marc, proprietario della Maison De Venoge, che nel 1840 propose le proprie bottiglie di Champagne con etichette illustrate sul tipo di quelle odierne. Lo sviluppo dell’industria del vetro per bottiglie e l’estendersi delle vie di comunicazione, inoltre, consentirono lo spostamento commerciale di un numero crescente di bottiglie da vino, il che fece diventare sempre più indispensabile l’impiego dell’etichetta anche a maggior garanzia del cliente.

Le etichette nei tempi moderni

Le prime etichette erano infatti quasi sempre generiche, stampate su rettangoli di carta bianca e riportavano soltanto la tipologia del vino, si rendeva invece necessario ora indicare anche il nome del produttore o dell’imbottigliatore, se non addirittura l’anno di produzione, scritti sovente a mano su etichette base sempre uguali. 

Per quanto riguarda l’Italia, i primi utilizzatori di etichette furono i produttori piemontesi, fornitori di Casa Reale, ed i produttori siciliani. Nell’archivio storico di Santa Vittoria d’Alba, ad esempio, sono conservate ancora oggi alcune bottiglie di Vermouth “modernamente etichettate” della Cinzano e risalenti alla fine del 1700 ed agli inizi del 1800. Le etichette italiane dei XIX secolo, non esaltano in genere la qualità o l’unicità del vino, ma concedono ampio spazio alla fantasia e traggono spunto dalla vita contadina o dall’araldica, riproducendo stemmi o medaglie appartenenti alla famiglie produttrici: con il passare degli anni però, l’esigenza dei produttori d’identificazione dei propri prodotti, va sempre più aumentando ed ognuno cerca, soprattutto nel campo dei vini liquorosi e fortificati, di realizzare etichette che mettano in bella mostra menzioni d’onore, medaglie, trofei e targhe guadagnate nel corso di esposizioni e fiere.

Ovviamente i criteri di confezionamento delle etichette si differenziano nettamente a seconda che si producano vini di qualità, liquori, vermouth o vini da pasto. Ne è prestigioso esempio quello della Romanèe Conti, inarrivabile brand di Borgogna, in cui viene ribadita la regola secondo cui tanto più il vino è pregiato, tanto più la sua etichetta deve essere essenziale: un quadrato bianco su cui in nero è riportata, oltre alla semplice indicazione del vino, la firma autografata del gerente la società.

L’avvento delle decorazioni

All’inizio del secolo scorso invece, cominciano ad apparire le etichette decorate: i paesaggi, i personaggi pittoreschi o faunistici ai quali il decoro della Belle Epoque porta la sua ricchezza ornamentale. Questo fino al 1950, anno in cui la legge impone un’etichetta più pedante, didascalica, molto chiacchierata, in cui la letteratura informativa appare sovente prolissa ed indefinibile. A partire dal secolo scorso invece, si afferma un nuovo processo di stampa che consente di presentare un cartellino che consocia i caratteri tipolitografici con il colore: la quadricromia. Qui il cliché sostituisce la pietra: attraverso 4 o 5 impressioni tipografiche, si ottengono impasti di colori che conferiscono all’etichetta una spetto smagliante.

Ma le tecniche di stampa evolvono con grande velocità ed oggi esiste una gran varietà di sistemi di realizzazione che utilizzano i materiali più diversi (plastici, in alluminio, tessuti in pvc, etc…) fino ad arrivare ad etichette che sembrano far parte integrante della bottiglia. Se è vero che dalle loro realizzazioni settecentesche ad oggi, tutto o quasi è cambiato, è però rimasta immutata la necessità di far riconoscere la bottiglia attraverso un “segnale” accattivante e didascalico che resta tuttora ineliminabile: l’etichetta.

Essa però (l’etichetta), è diventata nel corso del tempo, anche un mezzo per lanciare dei messaggi legati ai valori aziendali o per cercare di rappresentare sotto forma materiale, quello che è il carattere del prodotto stesso trovando un compromesso tra la sua personalità ornamentale e le esigenze didascaliche imposte dalle normative di legge. Del resto, se anche l’occhio vuole la sua parte, l’abito con cui vestire le bottiglie di vino non può essere sottovalutato ed oggi più che mai, è divenuto anche un simbolo di riconoscimento aziendale che consente al consumatore di individuare immediatamente, attraverso la replicazione sempre uguale di alcuni “punti fissi” al di là della fantasia (ad es. il nome dell’azienda ed il suo simbolo, oppure un font proposto sempre uguale), qual è la Cantina produttrice.

In un Mondo inoltre dove, ahinoi, siamo ancora lontani dalla consapevolezza conoscitiva del Vino e dei suoi criteri d’acquisto (abbinamento, gusto personale etc…), l’estetica della bottiglia diventa anche un criterio di scelta. Come in ogni aspetto della vita, il Bello inevitabilmente (ma anche inconsciamente) regala positività a situazioni o cose e se, come dicevamo all’inizio di questo approfondimento, il Vino può considerarsi una vera e propria “opera d’arte qualitativa” e come per ogni opera d’arte, non avrà mai un suo eguale tra i produttori (anche a parità di metodo di produzione e di uvaggio….il terroir fa qui la vera differenza), perché rinunciare alla bellezza del suo “vestito” che lo completa donandogli unicità?

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Leggi di più
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Leggi di più
WINERIES, tutti i tuoi produttori a portata di click

Con Wineries Experience scopri e prenoti esperienze enogastronomiche autentiche: degustazioni in cantina, tour tra i vigneti e incontri con produttori locali in tutta Italia.

Leggi di più
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Leggi di più
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Leggi di più
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Leggi di più
La Briacca Degustazioni - Cuneo, Piemonte

Scopri tutte le degustazioni della Cantina La Briacca e la sua storia

Leggi di più
Perchè la primavera è perfetta per le degustazioni in cantina

La primavera trasforma le cantine in luoghi di scoperta e delizia. Le degustazioni in questo periodo dell'anno offrono l'opportunità di assaporare vini freschi e fruttati, spesso appena imbottigliati. I visitatori possono partecipare a

Leggi di più
Scopri l'Italia con Wineries

Benvenuti nella nostra host community di viaggi con degustazione in cantina, un luogo dove la passione per il vino e l'amore per il territorio si fondono per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Con ...

Leggi di più