Vino, il lusso esperienziale dell’anfora


Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro.

Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. Spesso, al contrario, è proprio l’immaterialità di una cosa, la creazione di un’esperienza o di un ricordo, a generare questa sensazione (quella legata al termine “lusso” appunto). Una regola non scritta, che rappresenta però un must nella vita, è quella secondo la quale “non c’è futuro senza passato” ed oggi, più che mai, si cerca di riprendere nel mondo dell’enogastronomia alcune tecniche antiche per la lavorazione di alimenti e bevande che riescano ad esaltarne ancora di più il gusto e a mantenerne intatte le proprietà nutritive. È proprio questo il caso dei vini in anfora.

Un tempo erano la normalità poi, per secoli, sono finiti nell’oblio. Ora tornano in auge e rappresentano anche una delle chiavi per lo sviluppo di questo settore. Trend e storia, si intrecciano intorno a un prodotto che riscopre le caratteristiche e i vantaggi delle giare di un tempo rendendo fondamentale la comprensione di come nascono i vini in anfora.

L’anfora nella storia

L’anfora (o giara) ha rappresentato sin dall’antichità uno dei contenitori per la conservazione dei cibi e delle bevande fermentate. La giara fa la sua prima comparsa con i Greci, poi viene ripresa dagli Etruschi che la diffondono in tutta Italia: al suo interno i vini nascono, invecchiano e vengono trasportati sulle navi.

La capacità d’isolamento termico delle anfore in terracotta consente, infatti, una perfetta conservazione del vino. Bisogna evidenziare però come siano stati i produttori vinicoli della Georgia a riprendere e conservare i metodi e le tecniche di produzione dei vini in anfore, chiamate qvevri: queste vengono interrate fino alla primavera successiva per consentire la fermentazione e l’affinamento dei vini, a prescindere che siano bianchi o rossi. L’Unesco ha inserito i vini georgiani tra il patrimonio culturale intangibile dell’umanità.

Oggi in Italia, dopo anni in cui legno, inox e cemento sembravano aver relegato nell’oblio l’anfora, essa non solo è tornata di moda, ma rappresenta un’alternativa sempre più importante per il futuro del settore. È stato il grandissimo Josko Gravner il primo produttore a sperimentare in Italia, più di una ventina d’anni fa, le tecniche di vinificazione imparate in Georgia: già nel 2000, infatti, sostituì tutti i contenitori della sua cantina con le anfore georgiane. Dopo Gravner, altri produttori italiani hanno seguito questa strada, alcuni dei quali con vini di eccellente qualità.

I benefici dell’anfora sul vino

Ma qual è il motivo per cui i vini in anfora sono così apprezzati? Innanzitutto, l’anfora conserva inalterate le caratteristiche organolettiche del vino permettendo, infatti, una micro-ossigenazione costante che ne mantiene inalterato il sapore. Le sue peculiarità poi, la rendono adatta a vinificazioni diverse rispetto al legno e all’acciaio: rispetto a quest’ultimo, infatti, è più traspirante e porosa così da garantire un interscambio con l’ossigeno esterno che consente un affinamento in ossidazione ideale per i vini che richiedono lunghi tempi di preparazione; rispetto al legno, invece, è più neutra in quanto una barrique, ad esempio, seppure consenta una naturale ossigenazione, trasferisce al vino i suoi profumi ed i suoi sapori, cosa che al contrario, con la terracotta, non accade. Ecco perché l’anfora è indicata per lunghissimi affinamenti e vinificazioni estreme.

Come vengono creati i vini in anfora?

Nella vinificazione in terracotta, le uve vengono messe a fermentare nelle anfore che, in alcuni casi, vengono interrate: il processo parte nel giro di 1-3 giorni e la fermentazione è spontanea in quanto nel vino non vengono aggiunti lieviti. Durante questo processo, avviene anche la macerazione delle bucce ed il produttore effettua la cosiddetta follatura, ossia le vinacce che vengono a galla, sono reimmerse attraverso un procedimento manuale anche per più volte al giorno fino alla fine della fermentazione alcolica. Si passa, quindi, alla macerazione e all’estrazione dei composti organici delle bucce, importanti per definire il profilo aromatico del vino e del suo affinamento.

Al di là poi della qualità e del sapore, produrre vini in anfora offre almeno due vantaggi. Il primo è legato alla durata: questi recipienti sono praticamente eterni in quanto non devono essere sostituiti a differenza del legno che dopo alcuni passaggi va cambiato. Il secondo pregio, invece, risiede nel fatto che la terracotta previene il propagarsi di microrganismi dannosi per il profilo organolettico dei vini che ne provocano odori sgradevoli.

Non può non risultare evidente, dunque, che legarsi all’affinamento in anfora significa non solo aggiungere valore e sfumature uniche al vino, regalando al consumatore la possibilità di scegliere una dimensione gustativa diversa nella quale calarsi, ma anche donare fascino e soprattutto qualità di base grazie al materiale che lo compone che diventa automaticamente “garante” naturale di successo del prodotto, al di là del gusto personale.

Il risultato finale, quindi, è in grado di far emergere un file rouge che attraversa la dimensione dell’eleganza e della qualità legando indissolubilmente i due aspetti l’uno con l’altro. Una riscoperta intelligente che si è saputa adattare perfettamente alle esigenze del palato moderno, dunque, un privilegio gusto-olfattivo che sfuma in un lusso esperienziale, il suo assaggio.

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Leggi di più
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Leggi di più
WINERIES, tutti i tuoi produttori a portata di click

Con Wineries Experience scopri e prenoti esperienze enogastronomiche autentiche: degustazioni in cantina, tour tra i vigneti e incontri con produttori locali in tutta Italia.

Leggi di più
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Leggi di più
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Leggi di più
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Leggi di più
La Briacca Degustazioni - Cuneo, Piemonte

Scopri tutte le degustazioni della Cantina La Briacca e la sua storia

Leggi di più
Perchè la primavera è perfetta per le degustazioni in cantina

La primavera trasforma le cantine in luoghi di scoperta e delizia. Le degustazioni in questo periodo dell'anno offrono l'opportunità di assaporare vini freschi e fruttati, spesso appena imbottigliati. I visitatori possono partecipare a

Leggi di più
Scopri l'Italia con Wineries

Benvenuti nella nostra host community di viaggi con degustazione in cantina, un luogo dove la passione per il vino e l'amore per il territorio si fondono per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Con ...

Leggi di più