“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi.

Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemente a scalciare per farsi largo tra i fratelli maggiori, quel rosso e quel bianco che da sempre regnano a tavola a seconda (ci piace credere che sia sempre così…) del cibo proposto.

Le origini

Sulle origini dei vini rosati ci sono varie scuole di pensiero che riportano altrettante possibilità di nascita con la questione ancora oggi che non è del tutto chiarita, e le opinioni in merito che sono tutt’ora discordanti. Tali origini, secondo diversi esperti di enologia, sono piuttosto recenti. Il prodotto, infatti, sarebbe stato realizzato per la prima volta durante la Seconda Guerra mondiale e più precisamente nel 1943, quando viene realizzato il leggendario “FiveRoses”, il primo vino rosato dell’azienda Leone De Castris, commercializzato in Italia ed esportato negli Stati Uniti: si tratta di un vino pugliese, nello specifico salentino, imbottigliato a Salice Salentino e ottenuto da 90% Negroamaro e 10% Malvasia Nera. È oggi uno dei vini rosati più conosciuti in Italia e all’estero.

Molti studiosi, invece, collocano le radici del pregevole rosé nell’antica Francia, dove si sentì il bisogno di un “vin de soif”, leggero e dissetante, per accompagnare i pasti. Al dibattito aperto, si aggiunge anche una versione che fa risalire il rosato ai tempi dei Greci, che miscelavano uve nere e bianche per ottenere un risultato unico nel suo genere.

Esiste anche una suggestiva leggenda legata a questo prodotto, che ha come protagonista un prete che abitava lungo le sponde del Lago di Garda. Egli viveva dei doni dei propri compaesani, i quali però ben presto non ebbero più i mezzi per il sostentamento del religioso. Il prete, tuttavia, non si perse d’animo: in un lampo di furbizia, per ottenere il vino destinato alle funzioni in chiesa, bucò un tino in cui riposava una bevanda rimasta troppo poco tempo a contatto con le bucce. Il colore, quindi, non era rosso o bianco, ma rosato.

Metodi di produzione e caratteristiche

Al di là delle storie popolari, però, certo è che il procedimento con cui si ricava questo vino è davvero particolare: le uve utilizzate sono a bacca nera, ma vengono vinificate in bianco tramite una breve macerazione che dura al massimo 36 ore. Il processo include anche le vinacce, che regalano al mosto le proprie intense sfumature. Si crea, con tale stratagemma, un prodotto “a metà strada” tra il vino rosso e quello bianco.

Ma quali sono le caratteristiche organolettiche del vino rosato? Una sua caratteristica che balza immediatamente all’occhio è la sua peculiare tonalità. Tali vini, del resto, vengono classificati in base alla gradazione di rosa: si va da quello tenue, simile alla pesca, a quello chiaretto, un rosso che si avvicina al rubino, passando per il rosa cerasuolo che ricorda il colore delle ciliegie.

Un elemento di questo tipo contribuisce enormemente all’eleganza della bevanda, insieme al suo aroma fresco e talvolta fruttato e al corpo delicato, lieve ma profondo. Ma quando è preferibile bere il rosato? Premesso che il bello di questo mondo è che sul gusto personale nessuno si può permettere di sindacare, esistono come per tutti gli aspetti della vita, delle regole o linee guida che, se seguite, portano a godere al meglio di una situazione o, come nel caso specifico, di un prodotto. Per quanto riguarda gli abbinamenti, il rosato è forse il vino più versatile in assoluto, anche più dei classici bianchi e rossi.

Il rosato va servito fresco, ma assolutamente non ghiacciato. Innanzitutto, la sua temperatura ideale di servizio si attesta intorno ai 10-12°, come per il vino bianco ed il suo grado alcolico è solitamente compreso tra 12,5% e 13,5%: fanno eccezione alcuni rosati pugliesi come il Negroamaro, il Primitivo o anche l’Aglianico, che possono raggiungere una percentuale alcolica del 14,5%

I migliori abbinamenti dei vini rosati

Il gusto del vino rosato è molto morbido, dato dalla breve macerazione delle bucce e quindi dalla presenza di pochi tannini. Possiede un profumo delicato che ricorda le ciliegie, le fragole e in generale la frutta fresca.

Detto ciò, con quali pietanze possiamo abbinarlo al meglio? Esso accompagna in maniera magistrale sia i piatti di pesce sia quelli di carne; un buon calice di rosé è perfetto con i risotti, con le insalate, con i dessert e con gli aperitivi che, soprattutto d’estate, riescono a sostituire benissimo una bollicina o un bianco soddisfacendo anche gli amanti intransigenti del rosso.

Si tratta, in definitiva, di un prodotto a tutto tondo che – se consumato con moderazione – reca al corpo anche una serie di benefici: per i suoi diversi componenti, il vino rosato ha infatti un effetto antiossidante e agisce a favore del sistema cerebrale e cardiovascolare. Impariamo dunque ad avvicinarci con più frequenza a questo prodotto e a godere della sua versatilità in grado di supportare le situazioni gastronomiche più disparate o un piacevole aperitivo come preludio ad un pranzo o una cena dove avremo la possibilità di proseguire con il medesimo prodotto o eventualmente lasciare spazio ai più “frequentati” fratelli rosso e bianco: l’importante, se si cambia tipologia di vino, è sempre quella di rispettare il grado alcolico che deve essere sempre in crescendo.

Largo ai vini rosati, dunque, e alle loro sfumature in grado di donare una passione inaspettata!

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Leggi di più
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Leggi di più
WINERIES, tutti i tuoi produttori a portata di click

Con Wineries Experience scopri e prenoti esperienze enogastronomiche autentiche: degustazioni in cantina, tour tra i vigneti e incontri con produttori locali in tutta Italia.

Leggi di più
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Leggi di più
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Leggi di più
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Leggi di più
La Briacca Degustazioni - Cuneo, Piemonte

Scopri tutte le degustazioni della Cantina La Briacca e la sua storia

Leggi di più
Perchè la primavera è perfetta per le degustazioni in cantina

La primavera trasforma le cantine in luoghi di scoperta e delizia. Le degustazioni in questo periodo dell'anno offrono l'opportunità di assaporare vini freschi e fruttati, spesso appena imbottigliati. I visitatori possono partecipare a

Leggi di più
Scopri l'Italia con Wineries

Benvenuti nella nostra host community di viaggi con degustazione in cantina, un luogo dove la passione per il vino e l'amore per il territorio si fondono per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Con ...

Leggi di più