Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana


Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo.

Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccellenza per il quale il nostro Paese è ammirato in tutto il Mondo. Il Barolo è il vino rosso italiano per antonomasia, il primo riconosciuto a livello internazionale come di grande qualità e solo negli ultimi decenni insidiato dal Brunello, altro grande rappresentante della nostra Italia.

La sua storia è lunga e parte dall’uva Nebbiolo, da sempre legato a doppia mandata alla regione Piemonte. Considerato uno dei vini di maggiore prestigio non solo in Italia ma anche nel resto del Mondo, sembra avere ancora ad oggi poche informazioni relative alla sua origine.

Storia e aneddoti sul Barolo

Sulla storia di questa eccellenza, sono stati realizzati, però, allo stesso tempo, diversi testi da autori qualificati che hanno tentato di raccontare le vicende legate a tale prodotto e ai personaggi che hanno accresciuto il suo prestigio. Dalle fonti che ci restano, si evince il fatto che questa “perla” innanzitutto piemontese, sembra essere nata ufficialmente durante il matrimonio di Carlo Tancredi Falletti di Barolo con Juliette Colbert: fu proprio la sposa, di origine nobili, a proporre alla corte sabauda un nuovo tipo di invecchiamento del vino, consapevole della possibilità di poter utilizzare le sue cantine nei comuni di Barolo e Serralunga d’Alba.

Inizialmente, questa bevanda alcolica veniva infatti realizzata con un’altra tecnica, ovvero attraverso la fermentazione all’aria aperta in quanto non vi era la possibilità di poterla praticare al chiuso. Stando all’aperto, il vino acquisiva un sapore decisamente più dolce e mosso rispetto a quello odierno.

Grazie all’intervento di Juliette Colbert, il Barolo venne lasciato invecchiare nelle cantine, in modo più controllato e dove anche il clima era sicuramente più idoneo. Il Re Carlo Alberto di Savoia, essendo in seguito venuto a conoscenza di questo nuovo vino, decise di assaggiarlo e ne rimase così tanto estasiato che acquistò una tenuta a Verduno per produrne una propria versione.

Nel corso degli anni, il Barolo conquistò anche Camillo Benso Conte di Cavour che iniziò ad utilizzarlo come vino istituzionale per i suoi ritrovi formali ed amicali. È però nel 1966 che il Barolo ottiene la Denominazione di Origine Controllata e successivamente nel 1980 anche la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, tutelata e controllata dal Consorzio di Tutela del Barolo e Barbaresco.

Ad oggi, viste le scarse notizie che si hanno sulla nascita del vino in questione, la regione del Piemonte ed il Dipartimento di valorizzazione e protezione delle riserve dell’Università di Torino, stanno attuando in questi ultimi anni un vero e proprio studio relativo al territorio di produzione del Barolo che nasce esattamente nelle colline delle Langhe, situate a poca distanza dalla città di Alba. Esse possono essere definite come un territorio caratterizzato da lingue di terra che si estendono assumendo ognuna diverse caratteristiche e che presentano oggi peculiarità diverse rispetto ai tempi passati.

Le Langhe

Il territorio dove viene prodotto questo vino è del tutto peculiare. Un ruolo fondamentale è svolto dai rilievi che proteggono la zona circostante rendendolo ricco di zuccheri e sali minerali.

La produzione del Barolo avviene in via principale su un particolare tipo di terreno chiamato tortoniano, caratterizzato da marne dal colorito grigio-azzurro ritenute poco resistenti ma ideali per coltivare viti e sabbie stratificate. Il vino tende così ad assumere connotazioni diverse a seconda del comune in cui viene prodotto.

Il territorio dove viene prodotto questo magico nettare, infatti, si differenzia molto anche se si estende soltanto per pochi chilometri e su città diverse. I paesi che accolgono e producono questo vino sono in totale undici: Monforte d’Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Novello, Verduno, Roddi, Serralunga d’Alba e naturalmente Barolo. Oggi è ormai considerato un vino dal successo sconfinato, avendo accresciuto sempre di più il suo prestigio e la sua immagine nei mercati di tutto il Mondo e le caratteristiche principali che fanno appassionare così tanto i consumatori, sono dovute soprattutto alla sua grande qualità.

Il Barolo: le caratteristiche

Gioiello da trattare con le dovute maniere ed il dovuto rispetto, il Barolo, deve però essere servito ad una temperatura che vai dai 16 ai 18 gradi in bicchieri piuttosto ampi per poterne assaporare tutto il suo profumo ed aromi. La sua gradazione alcolica è di almeno 13 gradi e l’uva che viene utilizzata proviene esclusivamente dai vitigni autoctoni di Nebbiolo.

Il Barolo poi, prima di essere venduto, subisce un invecchiamento di almeno tre anni ed in questo lasso di tempo il vino deve passare almeno 18 mesi in botti di rovere.

Gli abbinamenti che riescono ad esaltare al meglio il gusto di tale vino sono senza ombra di dubbio i secondi piatti a base di carne rossa come ad esempio stracotti, arrosti, brasati e selvaggina, ma il suo sapore si sposa anche molto bene con i formaggi soprattutto se stagionati e con i primi piatti a base di tartufo e funghi porcini.

Nella versione denominata Barolo chinato, inoltre, può accompagnare i dolci ed in particolar modo quelli secchi come i biscotti tipici del Piemonte o quelli a base di cioccolato. Può essere considerato infine anche un vino da meditazione, ottimo da sorseggiare durante una lunga serata o con un buon libro.

Tante, dunque, le varianti di contesto nelle quali berlo, tanta l’eleganza e l’orgoglio italiano che il suo ampio calice sa sprigionare ponendo ancora una volta il Belpaese come punto di riferimento mondiale per l’ennesima eccellenza prodotta.

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

 

 

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Leggi di più
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Leggi di più
WINERIES, tutti i tuoi produttori a portata di click

Con Wineries Experience scopri e prenoti esperienze enogastronomiche autentiche: degustazioni in cantina, tour tra i vigneti e incontri con produttori locali in tutta Italia.

Leggi di più
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Leggi di più
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Leggi di più
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Leggi di più
La Briacca Degustazioni - Cuneo, Piemonte

Scopri tutte le degustazioni della Cantina La Briacca e la sua storia

Leggi di più
Perchè la primavera è perfetta per le degustazioni in cantina

La primavera trasforma le cantine in luoghi di scoperta e delizia. Le degustazioni in questo periodo dell'anno offrono l'opportunità di assaporare vini freschi e fruttati, spesso appena imbottigliati. I visitatori possono partecipare a

Leggi di più
Scopri l'Italia con Wineries

Benvenuti nella nostra host community di viaggi con degustazione in cantina, un luogo dove la passione per il vino e l'amore per il territorio si fondono per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Con ...

Leggi di più