Descrizione pacchetto
1. Dopo aver visitato la cantina sotterranea, vi spiegheremo le nostre scelte nella gestioneecologica dei vigneti.
2. Degusteremo sei vini fatti con uve ciliegiolo e ne illustreremo le diverse tecniche di
vinificazione e affinamento: acciaio, legno, terracotta.
3. I vini in degustazione saranno: Lady Marmalade (ciliegiolo rosato per signorine “decise”), Sassotondo Rosso (il nostro ciliegiolo quotidiano), Poggio Pinzo (ciliegiolo con lunga macerazione in terracotta), Monte Calvo (ciliegiolo stile alleggerito, pirazinico), San Lorenzo (il nostro ciliegiolo sempre premiato, vigna vecchia, iconico), Franze (matrimonio T+T, Toscana e Trentino, ciliegiolo e teroldego).
4. I vini saranno abbinati a degli assaggi della pasticceria salata di Flamigni, un progetto innovativo per esaltare il significato di un buon abbinamento gastronomico.
5. L' azienda è certificata biologica dal 1994 e facciamo parte
del circuito VolcanicWines e Vignaioli Indipendenti.
Storia della Cantina
Siamo arrivati qui nel 1990. Mio marito, Edoardo Ventimiglia, faceva il documentarista a Roma nella vecchia azienda di famiglia â suo nonno era stato il primo cameraman di Hitchcock. Io, Carla Benini, ero un agronomo: trentina di nascita, sognavo di lavorare in campagna mentre passavo il mio tempo tra ufficio, aerei e hotel. Lentamente, ma inesorabilmente, abbiamo perso interesse nelle nostre attività cittadine.All'inizio c'era molto poco: un ettaro di vigneto, una casa scassata, 72 ettari di terra abbandonata per anni; poi, gradualmente, le cose si sono evolute. Al 1997 risale la prima vendemmia, nella cantina appena ristrutturata; poi, la prima bottiglia. Da allora ogni giorno rielaboriamo il nostro progetto: tra di noi, con i nostri collaboratori, con il nostro amico ed enologo Attilio Pagli, lavoriamo per renderlo concreto. E ogni giorno siamo contenti di aver fatto questa scelta.
Dove si Trova?
Offriamo degustazioni, tour in cantina, pranzi o cene in vigna, picnic tra i filari, soggiorni enogastronomici e attività speciali come caccia al tartufo o percorsi benessere tra i vigneti.
Assolutamente sì! Le esperienze sono pensate per tutti, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, con spiegazioni semplici e momenti interattivi.
Sì, molte esperienze sono perfette per coppie, famiglie o gruppi di amici. Alcune prevedono anche soluzioni private o personalizzate.
Sì, la prenotazione è obbligatoria per garantire disponibilità. Puoi farlo direttamente sul sito: riceverai conferma via email con tutti i dettagli dell’esperienza. In alternativa puoi chiamarci per un esperienza last minute.