10 Termini Facili per Parlare di Vino e Fare Bella Figura

Ti è mai capitato di essere a cena con amici...

...con un calice in mano, e sentir partire conversazioni sul vino tipo: “Questo ha un bel tannino, ma il bouquet è un po’ chiuso”? E tu lì, a sorridere annuendo, mentre dentro pensi: "Ma che stanno dicendo?"

Tranquillo: ci siamo passati tutti. Parlare di vino può sembrare roba da esperti, ma basta conoscere qualche termine base per entrare nel gioco e… sembrare subito più sul pezzo (anche se sei solo al primo sorso!).

Ecco quindi 10 parole semplici, spiegate in modo chiaro e senza troppi fronzoli, per aiutarti a capire e dire la tua con un po’ di stile.


1. Vitigno

È il tipo di uva usata per fare il vino. Un po’ come il tipo di grano per la pasta. Alcuni vitigni famosi? Sangiovese, Nebbiolo, Chardonnay. Quando qualcuno dice “questo è un Merlot”, sta dicendo che il vino è fatto con uve Merlot.


2. Annata

L’anno in cui l’uva è stata raccolta. Non confonderlo con l’anno in cui il vino è stato imbottigliato. Se un vino è del 2019, vuol dire che l’uva è stata vendemmiata quell’anno. Le annate influenzano il gusto, perché ogni anno il clima cambia.


3. Denominazione

Una sorta di carta d’identità del vino, che garantisce la provenienza e la qualità. In Italia si usano sigle come DOC, DOCG e IGT. Più la sigla è “ricca”, più il vino ha seguito regole severe.


4. Fermentazione

Il processo in cui il succo d’uva diventa vino, grazie ai lieviti che trasformano lo zucchero in alcol. Basta sapere che è il momento in cui il mosto (succo d’uva) “prende vita”.


5. Affinamento

Il tempo in cui il vino riposa per migliorare. Spesso avviene in botti o in bottiglia. Se senti dire “affinato in barrique”, vuol dire che è stato in piccole botti di rovere.


6. Tannino

Sostanze presenti nella buccia dell’uva rossa. Danno quella sensazione “asciutta” e un po’ ruvida in bocca. Più tannino = più struttura.


7. Bouquet

Il profumo complesso del vino, che si sviluppa nel tempo. Più un vino è ben invecchiato, più profumi puoi percepire: frutta, spezie, cuoio, vaniglia...


8. Corpo

La “presenza” del vino in bocca. Un vino di corpo è pieno, rotondo, quasi da masticare. Uno più leggero scivola via facilmente. È solo una questione di stile!


9. Secco / Dolce

Indicano quanto zucchero è rimasto nel vino. I vini secchi sono senza zucchero residuo. Quelli dolci, come Moscato o Passito, sono perfetti a fine pasto.


10. Retrogusto

Il sapore che resta in bocca dopo aver bevuto. Se è piacevole e persistente, il vino è di buona qualità. Un buon retrogusto ti fa venire voglia di un altro sorso.


Conclusione

Non serve essere sommelier per parlare di vino. Bastano pochi concetti chiari e un pizzico di curiosità.

La prossima volta che ti trovi a brindare, prova a usare uno di questi termini. Anche solo dire “ha un bel corpo” o “sento un retrogusto fruttato” ti farà sembrare più dentro al gioco.

Alla salute!

 

L'articolo ti è piaciuto?

Scopri tutte le rubriche del nostro blog:

Esperienze in cantina

Itinerari e Weekend

Abbinamenti vino e cibo

Storia e cultura

Soggiorno & Wine Resort

Eventi fiere e festività

Vedi tutto

News

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, nel cuore dell’Umbria

Esperienze di degustazione e visite alle cantine vicino Orvieto, Umbria   Orvieto è una gemma enologica nel cuore dell’Umbria: patria del celebre Orvieto DOC, con vini bianchi fermamente radicati nella tradi...

Read more
Cerca, confronta e prenota esperienze enogastronomiche in tutta Italia con Wineries

Prenota esperienze enogastronomiche autentiche in tutta Italia con Wineries: degustazioni, picnic, soggiorni e pranzi in cantina. Scopri, confronta e vivi il vino.

Read more
WINERIES, all your producers just a click away

Find out what it means to delight and discover....

Read more
Chi è Carlo Attisano: eleganza, cultura e passione nel calice

Scopri la storia di Carlo Attisano, sommelier di fama internazionale e ambasciatore del gusto italiano. Un viaggio tra eleganza, cultura e passione per il vino.

Read more
Wineries Experience – Il booking delle esperienze in cantina in tutta Italia

Wineries Experience è la piattaforma per prenotare esperienze autentiche in cantina in tutta Italia.Degustazioni, pranzi tra i vigneti, soggiorni in wine resort: vivi il mondo del vino senza intermediari, con prenotazione semplice e zero commissioni.

Read more
Dove comprare vino di qualità, bottiglie famose e introvabili

Il problema di trovare un sito davvero affidabile per acquistare vino online Nel panorama sempre più ampio dell’e-commerce vinicolo, orientarsi può risultare complesso. Numerose piattaforme promettono qualit...

Read more
La Briacca Tastings - Cuneo, Piedmont

Discover all the tastings of the Cantina La Briacca and its history

Read more
Why Spring is Perfect for Wine Tastings in the Cellar

Spring transforms the cellars into places of discovery and delight. Tastings at this time of year offer the opportunity to savor fresh, fruity wines, often just bottled. Visitors can participate in

Read more
Discover Italy with Wineries

Welcome to our winery tasting travel host community, a place where passion for wine and love for the land come together to offer unique and unforgettable experiences. With over 150 different experiences and ...

Read more