Alla scoperta della Tenuta San Leonardo: storia, vini ed esperienza in vigna
Nel cuore del Trentino, tra le montagne e i vigneti della Vallagarina, sorge la Tenuta San Leonardo, una delle realtà più affascinanti dell’enologia italiana. Con oltre mille anni di storia, questa tenuta è passata da monastero a dimora nobiliare, diventando oggi un'icona del vino italiano.
La famiglia Guerrieri Gonzaga gestisce la tenuta da oltre tre secoli, mantenendo vive le tradizioni e l'artigianalità nella produzione vinicola. I vini prodotti qui, come il celebre San Leonardo IGT, sono raffinati, longevi e complessi, espressione autentica del territorio trentino.
Vini di carattere, figli del territorio
La Tenuta San Leonardo è rinomata per i suoi vini di alta qualità, tra cui:
-
San Leonardo IGT: un blend bordolese che unisce Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, considerato uno dei migliori vini rossi italiani.
-
Villa Gresti: un Merlot con una piccola percentuale di Carmenère, elegante e morbido.
-
Vette di San Leonardo: un Sauvignon Blanc fresco e aromatico, che riflette le caratteristiche del territorio.
Questi vini sono il risultato di una viticoltura sostenibile e di pratiche enologiche rispettose della tradizione.
Un’esperienza da vivere in prima persona
Visitare la Tenuta San Leonardo è un viaggio nel tempo e nel gusto. L'esperienza include:
-
Tour guidato nei vigneti a bordo di una jeep d’epoca, per scoprire la bellezza naturale e la filosofia produttiva dell’azienda.
-
Passeggiata nei giardini storici e visita alle cantine sotterranee, dove i vini maturano in botti di rovere.
-
Degustazione guidata dei principali vini della tenuta, accompagnata da prodotti tipici locali.
Un'esperienza autentica per immergersi nella storia e nella cultura del vino trentino.