Sicilia

Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio

La Cantina Baglio Ingardia è una realtà vinicola situata in Sicilia, precisamente nella zona vicino Trapani, una delle regioni più celebri per la produzione di vino in Italia.

Leggi Tutto
€25,00 EUR Saldo Salva
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
Baglio Ingardia - Alla Scoperta del Baglio Sicilia Baglio Ingardia
€25,00 EUR Saldo Salva
Tipologia di pagamento 🔒 Paga subito

Degustazione

Descrizione pacchetto

L’esperienza prevede la degustazione guidata di 2 Oli EVO Bio e 2 Vini Bio simbolo ed espressione del nostro terroir.
L’esperienza si svolgerà nella sala degustazione, un tempo barricaia di famiglia, dove inizieremo un percorso introduttivo sulla degustazione tecnica del nostro Olio Extra Vergine d’Oliva Grand Cru Biologico.
Proseguiremo con l’assaggio di 2 Vini Biologici DOC Sicilia rappresentativi del territorio Trapani

Storia della Cantina

"La Cantina Baglio Ingardia ha una storia che affonda le radici nella tradizione vinicola siciliana, situata nell’area della Vallata di Mazara, nel cuore della Sicilia occidentale, vicino a Marsala. Fondata da una famiglia di viticoltori con una lunga tradizione nel settore, la cantina nasce con l'intento di produrre vini di qualità che riflettano il territorio siciliano, le sue tradizioni e la sua cultura. Il nome “Baglio Ingardia” richiama una tipica costruzione rurale siciliana, un baglio, che simboleggia il legame profondo con il territorio e la storia agricola dell'isola. Fin dalle sue origini, la cantina ha puntato sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, come il Nero d'Avola, il Grillo, il Catarratto e il Perricone, coltivati nelle colline circostanti. Nel corso degli anni, l'azienda ha saputo coniugare la tradizione con l'innovazione, adottando tecniche moderne di vinificazione e gestione della vigna, sempre nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità. La cantina ha lavorato per ottenere una qualità superiore dei suoi vini, puntando su metodi sostenibili e su una produzione che esprima al meglio le caratteristiche del territorio siciliano."

Dove si Trova?