Descrizione pacchetto
Dopo aver visitato l'Azienda, un/una nostro/a Sommelier guiderà la degustazione di cinque delle etichette più rappresentative della produzione aziendale, in abbinamento ad una selezione di prodotti locali.
Vini in degustazione:
• Petit Manseng 2024 (bianco)
• Anthium Bellone 2024 (bianco)
• Albiola 2024 (rosè)
• Matidia Cesanese 2023 (rosso)
• Madreselva 2019 (rosso strutturato)
in abbinamento con:
• Tarallo artigianale
• Caciotta fresca di Latte di Pecora del pastore Giancarlo De Luca di Campoverde (LT)
• Salame Aquilano del Salumificio Sano di Amatrice (RI)
Storia della Cantina
"La Cantina Casale del Giglio è un'azienda vinicola situata nel Lazio, precisamente in una zona collinare vicino a Latina, a sud di Roma. Fondata nel 1967 da Luigi Mezzetti, Casale del Giglio ha subito una grande evoluzione, diventando una delle realtà più rinomate della regione, grazie alla sua dedizione alla qualità e all'innovazione. La cantina è famosa per l'approccio pionieristico alla viticoltura, in particolare per l’introduzione e la valorizzazione di varietà di uve internazionali e autoctone. Tra i vini più noti, il Casale del Giglio si distingue per la produzione di bottiglie da uve come il Syrah, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Petit Verdot, ma anche da varietà autoctone come il Bellone e il Malvasia Puntinata, che sono divenuti simboli del territorio laziale. L'azienda è attenta non solo alla qualità delle sue produzioni, ma anche alla sostenibilità. Le tecniche di coltivazione sono incentrate sul rispetto per l'ambiente e sull'utilizzo di pratiche agricole moderne che permettono di ottenere vini distintivi, freschi e di alta qualità. La cantina produce una vasta gamma di vini, dai rossi ai bianchi, dai fermi agli spumanti, che si sono distinti in numerosi concorsi nazionali e internazionali."
Dove si Trova?
Offriamo degustazioni, tour in cantina, pranzi o cene in vigna, picnic tra i filari, soggiorni enogastronomici e attività speciali come caccia al tartufo o percorsi benessere tra i vigneti.
Assolutamente sì! Le esperienze sono pensate per tutti, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, con spiegazioni semplici e momenti interattivi.
Sì, molte esperienze sono perfette per coppie, famiglie o gruppi di amici. Alcune prevedono anche soluzioni private o personalizzate.
Sì, la prenotazione è obbligatoria per garantire disponibilità. Puoi farlo direttamente sul sito: riceverai conferma via email con tutti i dettagli dell’esperienza. In alternativa puoi chiamarci per un esperienza last minute.