Novembre 2024: Tutti gli eventi del mondo vino da non perdere!

2-3 novembre 2024 – DiVino – Mantova / eventi Lombardia

DiVino Gonzana 2024 è il mercato del vino a Mantova, alla Fiera Millenaria. In degustazione centinaia di etichette. Inoltre, street food, gastronomia, distillati e birre artigianali con possibilità di acquisto diretto.

2-3 novembre 2024 – Sagrantino Running -The Wine Trail – Montefalco e Bevagna (Perugia) / eventi Umbria

La grande festa dell’outdoor rivolta agli atleti, ma anche a famiglie e appassionati di enogastronomia, che animerà, nel fine settimana di sabato 2 e domenica 3 novembre 2024, le terre e i vigneti del Sagrantino in foliage nei comuni di Montefalco e Bevagna

3-11 novembre 2024 – Cantine Aperte a San Martino – tutta Italia

Annunciate le date di Cantine Aperte a San Martino 2024. L’appuntamento è dal 3 al 11 novembre nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino che hanno deciso di aprire le porte dei luoghi dove il vino nasce e di organizzare eventi musicali, artistici, gastronomici per la felicità degli enoturisti, ma anche dei curiosi e delle famiglie. In attesa dei programmi dettagliati di ogni regione, qui sotto trovi l’edizione 2023 per capire come si svolge questa kermesse.

8-12 novembre 2024 – Merano Wine Festival – Merano (Bolzano) / eventi Alto Adige

Annunciate le date della prossima edizione del Merano Wine Festival 2024. La kermesse enogastronomica ideata da Helmut Köcher è dedicata agli appassionati, agli addetti ai lavori e alla stampa nazionale e internazionale. Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale per quanto riguarda il vino con centinaia di etichette in degustazione dall’Italia e dal mondo, con un occhio particolare ai vini sostenibili e agli champagne.

9-10 novembre 2024 – VAN Roma – Roma / eventi Lazio

VAN Vignaioli Artigiani Naturali Roma 2024 si svolgerà anche quest’anno presso la Città dell’Altra Economia. La scorsa edizione sono stati oltre 30 i vignaioli partecipanti con più di 200 vini naturali.

10-11 novembre 2024 – Back to the Wine – Venezia / eventi vino artigianale Veneto

Back to the Wine 2024 è la fiera dei vini artigianali di piccole e preziosissime produzioni d’eccellenza. In media tra le 15.000 e le 20.000 bottiglie. Potrai degustare vini da tutta Italia e parlare direttamente con i vignaioli. Ci saranno punti di ristoro e artigiani del food per accompagnare le tue degustazioni. Ci sarà la possibilità di acquistare i vini a un prezzo speciale riservato alla fiera. Degustazioni illimitate a 30 euro.

10-11 novembre 2024 – Augusta è fiera del vino – Torino / eventi vino naturale Piemonte

Augusta è fiera del vino 2024 è l’evento che rende omaggio a Torino, la città che vent’anni fa era il punto di riferimento del movimento naturale in Italia, crocevia di vignaioli e bevitori di tutta Europa. Due giorni di fiera del vino, di mercato agricolo e di festa della città. Lo scorso anno c’erano 50 produttori dall’Italia e dall’Europa.

15-17 novembre 2024 – Monza Wine Experience – Monza / eventi vino Lombardia

Monza Wine Experience 2024 è il wine festival che richiama, nel periodo della vendemmia, tutti i wine lovers e gli appassionati, per degustare i vini delle grandi cantine italiane, e non solo! I vini in degustazione faranno da sfondo alle numerose iniziative: menù ad hoc abbinati, masterclass, cena di gala firmata da chef pluristellati e molto altro.

16-17 novembre 2024 – Trevino – Treviglio (Bergamo) / eventi Lombardia

Trevino 2024 è la prima fiera mercato a Treviglio dedicata ai vini provenienti da tutta Italia. Torna, dopo il grande successo della seconda edizione a cui hanno partecipato più di 100 aziende.

16-17 novembre 2024 – Stravino – Mostra Mercato del Vino – Pistoia / eventi Toscana

La Mostra Mercato Stravino 2024 è l’evento perfetto per gli amanti del vino, pensato per accogliere sia i neofiti che gli esperti del settore. Questo appuntamento annuale è una straordinaria opportunità per enologi, sommelier, produttori e appassionati di incontrarsi, scambiarsi conoscenze e avviare nuove collaborazioni.

16-18 novembre 2024 – Fiera dei Vini Piacenza Expo – Piacenza / eventi Emilia Romagna

Piacenza Expo annuncia la seconda edizione della Fiera dei Vini promuovendo l’idea di un vino emozionale, conviviale e originale. Le tre giornate della mostra mercato, di cui l’ultima riservata a professionisti e operatori secondo un format consolidato, costituiranno l’occasione per degustare, acquistare e scoprire nuove realtà enoiche, accuratamente selezionate dall’apposito comitato tecnico.

21- 24 novembre 2024 – Un autunno ricco di eventi – Bolzano / eventi vino Trentino-Alto Adige

Bolzano città che in autunno s’infiamma di colori e di novità. Non solo Città del Vino, ma anche di speck, castagne, uva e mele… prodotti che nella stagione autunnale sono protagonisti del calendario di appuntamenti che il capoluogo altoatesino offre a chi sceglie di trascorrere qualche giorno in città. Visite guidate con degustazione e passeggiata nei boschi, tra i castagneti e i vigneti.

23-25 novembre 2024 – Mercato dei vini FIVI – Bologna / eventi Emilia Romagna

Il Mercato dei Vini FIVI 2024 ti permette di degustare i vini che sono prodotto secondo una filosofia identitaria. Il Vignaiolo Indipendente coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.

30 novembre-2 dicembre 2024 – Uva Fiera, beviamola in purezza – Roma / eventi vino Lazio

Uva Fiera 2024 è la mostra mercato di vini ottenuti da monovitigno aperta ad un pubblico di appassionati e operatori. Il progetto nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale (Paky) Livieri. I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend, a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.

30 novembre-3 dicembre 2024 – Taormina Gourmet – Mondello (Palermo) / eventi vino Sicilia

Taormina Gourmet 2024 è uno degli eventi più importanti del sud Italia dedicato al buon cibo e al bere bene frutto della selezione fatta da Cronache di Gusto. È uno degli eventi più importanti del sud Italia. Basta guardare ai numeri delle scorse edizioni 7.000 visitatori, 120 cantine, 40 birrifici, 40 aziende food e 30 chef da tutta Italia.

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più