Lombardia

Sartieri 1931 - Oltrepò Pavese Forever

La Cantina Sartieri 1931 è una realtà vinicola situata in Lombardia, precisamente nella zona dell’Oltrepò Pavese, una delle regioni più celebri per la produzione di vino in Italia

Leggi Tutto
€25,00 EUR Saldo Salva
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
Sartieri 1931 - Un trio affiatato Lombardia Sartieri 1931
€25,00 EUR Saldo Salva
Tipologia di pagamento 🔒 Paga subito

Degustazione

Descrizione pacchetto

Wine experience di 3 calici di vini e spumanti tipici dell'Oltrepò Pavese abbinati a degustazione gastronomiche prelibate; per un'esperienza tutta da ricordare.

La degustazione comprende:
- 1 calice di Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Brut;
-1 calice di Oltrepò Pavese Riesling DOC;
-1 calice di Barbera Riserva affinato in tonneaux di rovere francese – selezione 2017;

I calici vengono abbinati a taglieri di salumi e formaggi tipici dell’Oltrepò Pavese di piccoli produttori locali.

Storia della Cantina

"I vigneti Sartieri sono stati impiantiti nelle terre dell’Oltrepo Pavese nel tardo ottocento e da quel momento si tramandano nelle famiglie Saviotti. Negli anni ’20 i due amici omonimi Ernesto Saviotti e Paolino Saviotti, decidono di unire il loro lavoro e organizzare l’azienda secondo una visione più imprenditoriale: integrano gli impianti, aumentano la produzione e allargano il commercio fuori dalla regione. L’arrivo della guerra pretende la partenza di Ernesto per il fronte mentre Paolino viene richiamato da gravi problemi famigliari. La distanza dei due fondatori ma soprattutto i disagi e la paura diffusi dalla guerra, provocano la sospensione dell’attività vinicola. A casa, rimane solo Severina (per noi Zia Zelinda), sorella di Ernesto, meno portata per il commercio del vino ma con una grande abilità come sarta, che in pochi anni la guiderà nell’aprire un vero e proprio laboratorio. Quando la guerra finisce, Ernesto torna a casa, dove Paolino aveva già riavviato la produzione vinicola."

Dove si Trova?