Descrizione pacchetto Il nostro staff vi accompagnerà raccontando la storia di Masseria Fano che ha inizio nel 1.500 a.C. nei luoghi legati alla produzione e alla coltura della vite. A seguire avrà inizio la degustazione dei due vini di nostra produzione il Negroamaro IGP e il Fiano IGP accompagnati da 2 piatti a scelta dalla lista del nostro Bistrot
Cosa include
- Degustazione di vini autoctoni salentini accompagnati da 2 piatti a scelta dalla lista del nostro Bistrot
- visita della Masseria.
Storia della Cantina
"La Masseria del Fano ha il pregio oggi di essere un luogo magico e incontaminato ma lo era anche nel passato se si considera che il suo nome “Fano” deriva dal latino Fanum ovvero “luogo degli Dei”. Si narra esistesse un tempo una grande civiltà. Fu distrutta, cancellata dalla faccia della terra da un cataclisma inaudito. Era la cultura Minoica, una tra le più brillanti della Storia. Tutto incominciò, o meglio finì, con l’esplosione del vulcano di Thera, l’odierna Santorini. Fu quella, la manifestazione di maggior potenza della Natura, talmente potente da provocare uno tsunami devastante che portò distruzione e morte a mille chilometri di distanza. Si racconta anche che i pochi esuli, solcando il Mediterraneo, approdarono sulle coste del Salento. Alla ricerca di una terra nuova, si fermarono in un luogo fertile, ricco d’acqua e avvolto, per via del paesaggio numinoso, dal mistero. A tale posto diedero il nome della divinità più importante del loro pantheon divino: “Phanes” (Fano); era il 1.550 a.C. Duemila e cinquecento anni dopo, nell’anno 1.000 d.C., i monaci di San Basilio si insediarono là, scavando chiese rupestri e grotte, per vivere in solitudine, pregando e coltivando la vite e l’ulivo."