Descrizione Pacchetto
A zonzo tra i nostri vigneti…e non solo!
Pedalare è il miglior modo di ammirare il nostro meraviglioso territorio, ed è per questo che abbiamo abbracciato questa filosofia di “turismo lento”, che noi preferiamo definire al “giusto passo”, o meglio al “giusto pedale”! Vi accoglieremo in cantina!
Al momento del vostro arrivo vi assegneremo le vostre e-bikes (alla prenotazione ci confermerete il numero di persone ed esigenze particolari) Abbiamo studiato appositamente per voi un percorso ad anello che vi permetterà di raggiungere i nostri vigneti e perché no… partecipare al nostro contest! I dettagli vi verranno forniti in sede
Vi farete una bella passeggiata, pedalando, ma in tutta comodità, tra le vigne.
Al vostro rientro, sarete sicuramente assetati, Ci sarà dell’acqua, certo…Ma soprattutto il nostro vino! Avrete la possibilità di poter visitare la nostra cantina, per poi godervi il meritato riposo, assaporando i nostri vini, nella nostra splendida sala degustazione.
EXTRA: Sarà a disposizione una guida cicloturistica riconosciuta e fidata, per chi lo desidera, che potrà accompagnarvi durante la vostra giornata! Per info e costi contattare il servizio clienti Wineries
Informazioni tecniche:
• Noleggio delle e-bikes richieste direttamente presso la nostra cantina. Il noleggio si intende per giornata intera.
• Mappa del percorso ad anello intorno alle nostre vigne
• Visita della cantina e degustazione di una selezione di vini, (il personale della cantina vi darà un range di orario di rientro).
• Degustazione di 3 vini e di un tagliere con prodotti tipici locali (su prenotazione).
Storia della Cantina
"Per me il vino è un mondo antico, sempre nuovo. È un rapporto in continua evoluzione con le tre generazioni di contadini che mi hanno preceduto: il bisnonno Giacinto, che fondò l’azienda; il nonno Angelo che imparò a scegliere le posizioni migliori dove piantare i vigneti; mio padre Livio e i suoi fratelli Giacinto e Mariano, che mi hanno insegnato il mestiere e hanno avuto la straordinaria opportunità di coltivare il più importante cru di Monforte d’Alba, la Bussia. Il vino scorre nel passato della mia famiglia, ma ha trovato in me il suo futuro. Rappresenta ciò che sono stata e mi guida in ciò farò domani, consapevole che non c’è una strada «giusta» da intraprendere, ma la «mia» strada. E so di poterla vivere con quella meravigliosa libertà che queste colline mi hanno sempre ispirato."