L’Enologo, un “tutor” a 360°

Un buon vino è frutto del lavoro attento e appassionato di una serie di professionisti che, con abnegazione, si dedicano a tutto il processo produttivo, dalla vite alla bottiglia. L’Enogolo è tra questi e il suo ruolo fondamentale si è evoluto negli anni fino a diventare un vero e proprio tutor del vino.

All’interno del nostro viaggio settimanale nel mondo del Vino, apriamo un approfondimento su quella che risulta essere una figura chiave (o meglio, LA figura chiave): l’Enologo, ossia colui che dà forma e plasma il nettare di Bacco, colui che dà vita alla nostra amata bevanda.

Chi ama il vino, ha la consapevolezza di avere per tutta la vita un “compagno” di viaggio fedele che sarà sempre pronto a rallegrarlo nei momenti di gioia, a consolidare i momenti piacevoli di condivisione con gli amici, ad esaltare la propria tavola sia nelle occasioni speciali che nella vita di tutti i giorni, a confortarlo nei momenti-no. Questi sono i colori del vino, questa la bellezza che scaturisce dal suo incontro.

Conoscere il vino significa anche andare oltre l’apprezzamento della bottiglia “finita” e pronta per essere degustata, significa consapevolezza e rispetto anche per chi dedica la sua vita a questa realizzazione in grado di colorare le nostre, di vite.

La figura dell’Enologo

L’Enologo, colui al quale si deve il sorriso e l’emozione che un grande vino dona ad ognuno di noi, è una figura che nel corso degli anni ha subito varie metamorfosi ed evoluzioni sempre migliorative e dalla visione più globale, fino a collocarsi in un ruolo che si assesta a metà tra il produttore e il consumatore.

Inizialmente curava a 360° tutta la fase produttiva partendo dalla selezione e dal periodo di raccolta dell’uva, fino alle molteplici tecniche di correzione, affinamento e invecchiamento del vino: il vero lavoro “dietro le quinte” che passa attraverso la sensibilità nel saper selezionare le tempistiche e i migliori contenitori atti al riposo del vino individuati tra le molteplici tipologie di materiali a disposizione come acciaio, specifiche qualità di legni, anfore etc…

Nel corso del tempo, poi, fattori di cambiamento climatico e la diversificazione della struttura dei vari “terroir”, hanno elevato il ruolo dell’Enologo che non si limita più a verificare solo le caratteristiche del mosto o il raggiungimento della maturazione ideale dell’uva. Oggi il suo apporto va ben al di là di quella che era inizialmente la sua funzione: esegue un vero e proprio studio partendo dalle condizioni climatiche, attuali e previste, studia le caratteristiche del terreno, continua come un tempo a curare il periodo di raccolta prevedendo se necessario una raccolta anticipata, fino alla maturazione, invecchiamento e imbottigliamento.

Il vino, in questo modo, non è più il frutto di una semplice vendemmia, ma il risultato di anni di ricerca ed esperimenti che elevano il prodotto finale fino a donargli un riconosciuto prestigio mondiale. Così come un bambino ha bisogno di una guida formativa che “condizioni” al meglio le varie fasi della propria crescita, nell’intento di sviluppare al meglio le caratteristiche genetiche di appartenenza, mettendogli a disposizione le migliori condizioni e gli strumenti più adatti per indirizzarlo, così l’Enologo si pone oggi come una sorta di “tutor della vite”, un educatore, un formatore che plasma lo sviluppo di quelle caratteristiche che l’acino ogni anno presenta in maniera diversa a seconda dell’umore di Madre Natura.

E così come un bambino, senza una guida che lo indirizzi, potrà acquisire molto difficilmente quell’educazione, quella cultura e quella capacità di relazionarsi con la vita che sono le basi del successo, così un vino, senza un’adeguata cultura scientifica e tecnologica, difficilmente potrà regalarci quelle emozioni che solo la qualità è in grado di rivelarci.

L’evoluzione della figura professionale

Nel corso degli anni, l’ulteriore acquisizione da parte dell’Enologo di una visione del proprio lavoro che andasse oltre l’applicazione di tecnica e scienza e che abbracciasse aspetti strategici, gestionali e produttivi, unitamente ad una capacità fondamentale di ascolto del mercato e dei clienti, è stato determinante per la rinascita del vino italiano passando attraverso la creazione di prodotti che inevitabilmente venissero incontro anche all’ esigenza del consumatore: siamo di fronte all’evoluzione di una figura professionale, insomma, che a 360° rappresenta il cuore pulsante di un’azienda e di cui ne diventa anche un fondamentale comunicatore. L’attenzione poi a non standardizzare i processi con il conseguente rischio di “banalizzare” il prodotto o, peggio, di non accompagnarlo nello sviluppo delle sue potenzialità, è ovviamente legata alla sensibilità e bravura dell’Enologo che si è posto ormai come vero e proprio ago della bilancia del successo di un’azienda e che grazie a questa nuova visione, ha posto le basi per la rifioritura qualitativa del Vino.

Accendere i fari su questa figura, significa andare oltre il puro piacere del prodotto, significa acquisire la consapevolezza di tutto il lavoro che c’è dietro la creazione di un vino e innescare quella gratitudine e quel rispetto per colui che a 360° gradi, si pone come tutor impegnato a plasmare qualitativamente la Natura, per colorare la vita dell’uomo attraverso una delle sue tante gioiose sfaccettature!

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più