Bacco e Demetra, un matrimonio da salvare

Tre falsi miti da sfatare nell’abbinamento vino-cibo dalle ostriche con lo Champagne al digestivo di fine pasto.

L’assenza di una conoscenza specifica (in qualsiasi ambito), spesso ci assoggetta a comportamenti e rituali che ripetiamo in continuazione senza porci domande. La vita spesso, a causa della frenesia del suo scorrere, non lascia spazio a domande sulle quali riflettere o a considerazioni che possano indurre ad approfondimenti. Questa è la vita, questo il suo scorrere veloce. Ci sono ambiti poi in cui la domanda se sia giusto o sbagliato agire in un determinato modo, non trova spazio proprio perché è da sempre così e quindi il subconscio non trova lo stimolo per un’analisi riflessiva.

Uno di questi ambiti è strettamente legato alla nostra filiera enogastronomica ed ecco che la Tavola, che di essa rappresenta una sorta di cornice perfetta, inizia ad essere una “pericolosa” palestra di esercizi di stile non corretti.

Ce ne sarebbero tanti di esempi da portare alla luce, uniti ad altrettante azioni correttive da apportare, ma non è importante snocciolarne l’elenco completo, quanto, piuttosto, capire il perché sia sbagliato portare avanti rituali che gli studi e gli approfondimenti hanno rivelato, nel tempo, essere non corretti.

Quante volte ci siamo trovati di fronte ad un trionfo di ostriche accompagnate in abbinamento allo Champagne o a del Franciacorta (che sarebbe comunque meglio in linea di principio in quanto prodotto nostrano…) ritenendo di trovarci davanti ad uno dei migliori connubi esistenti a Tavola? La risposta è: sempre! Ecco qui che crolla il primo mito, che si sgretola una delle tante certezze degli amanti della buona Tavola. Ci sono poche cose più sbagliate dell’abbinamento ostriche & bollicina.

L’ostrica, infatti, produce in maniera naturale una sensazione zincosa che a contatto con la Co2 genera delle note metalliche sul palato, ma nessuno ci fa caso perché nell’immaginario collettivo accostare un’ostrica ad un bicchiere di bollicine rappresenta l’estasi dei sensi, l’abbinamento più sexy che esista e quindi non ci sono discussioni. Sostituite la bollicina con uno Chablis, ad esempio, e troverete un perfetto equilibrio tra le due componenti!. Lo Chablis cresce su di un terreno formato da stratificazioni millenarie di fossili marini il 90 % dei quali è composto proprio da gusci d’ostrica: al palato troverete un’armonia senza eguali e sarete voi stessi a non considerare più la bollicina quando si parla di ostriche.

A quanti matrimoni, feste di laurea, compleanni avete partecipato che sono terminati con l’inevitabile “dolce chiusura” composta da una bella torta accompagnata da un prodotto spumantistico (Trento Doc, Franciacorta, Champagne etc etc…)? Vogliamo dire il 90% delle volte? Sta per crollare il secondo mito…Le corrette regole dell’abbinamento, infatti, prevedono sempre una contrapposizione tra la tendenza del piatto e quella del vino tranne per quanto riguarda il dolce: il dolce vuole il dolce! Non lasciate che un Brut contrasti senza necessità il vostro dessert ma lasciate che esso si accompagni, a seconda della sua tipologia, ad un meraviglioso Moscato d’Asti o ad un passito ad esempio. Fatelo consapevolmente e vi si apriranno nuove sensazioni che vi aiuteranno a capire la giustezza della vostra scelta.

La sensazione di sazietà (per non dire di pesantezza) che spesso accompagna la fine di una cena tra amici nella quale magari si è esagerato un po’ con il cibo e con il vino, spessissimo si cerca di attenuarla con la richiesta di un bel bicchiere di grappa o di amaro. È in arrivo la distruzione (in questo caso il termine è quanto mai azzeccato) del terzo mito, della terza leggenda popolare.

Ponetevi questa domanda: secondo voi, aggiungere 40/45° di alcol ad un processo digestivo, lo accelera o lo rallenta? La risposta non c’è neanche bisogno di scriverla eppure, il nostro cervello è talmente plasmato dalle consuetudini, che addirittura ci autoconvince che quel bicchiere che trasuda una gradazione alcolica così elevata, sia in grado di aiutarci in quel momento di oggettiva pesantezza portandoci fino ad una compiaciuta esclamazione del tipo “Ah…adesso sto meglio!”…e magari ce ne prendiamo anche un ulteriore bicchiere!

Attenzione, chi scrive è un grande amante delle grappe e non vuole essere questo un j’accuse nei confronti di questo prezioso liquido che accompagna spesso il finire delle nostre serate, ma semplicemente vuole aprire un ragionamento sul suo corretto utilizzo. Rispetto a quanto dibattuto finora, l’importante è partire da un presupposto fondamentale: non si tratta di essere pignoli né di voler contrastare necessariamente quelle che possiamo chiamare una sorta di tradizioni tramandate da sempre. Si tratta solo di dare una risposta ad un quesito: perché dobbiamo privare il nostro palato dell’emozione che scaturisce da un piatto abbinato correttamente ad un vino?

In fondo il piacere della Tavola è proprio questo non credete? Non si tratta solo di riempire lo stomaco, ma di appropriarsi di un’emozione consapevole che possa regalarci un giusto premio nel rispetto della tradizione e della convivialità sì, ma sfatando dei falsi miti che ci privano delle giuste emozioni di quella Tavola su cui regna il nostro grande Cibo insieme al nostro grande Vino tricolore di cui noi italiani dovremmo essere ambasciatori nel mondo. Bacco, antico Dio del Vino e Demetra, antica divinità dell’Agricoltura, rappresentano l’idillio stesso del matrimonio che la Tavola sugella ponendosi come loro casa, ma come per tutti i matrimoni, i pilastri per una convivenza duratura necessitano di una solida base, di un’armonia di fondo che noi siamo chiamati a garantire, in questo caso, come arbitri imparziali del piacere.

Fischietto in bocca, dunque, e che inizi un nuovo match all’insegna di un appagamento dei sensi consapevole!!

Scritto da Carlo Attisano per mangiaebevi.it

News

Lo sapevi che l'Italia vanta la più grande biodiversità al mondo?

Di Rinaldo Di Pasquo il Apr 11, 2025

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità al mondo, un mosaico straordinario di ambienti, microclimi e varietà naturali. Questa ricchezza si riflette in ogni aspetto della nostra cultura, ma è nel mon...

Leggi di più
I Migliori Eventi del Vino in Veneto nel 2025

Di Rinaldo Di Pasquo il Mar 11, 2025

Il Veneto è una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia e ogni anno ospita eventi imperdibili dedicati agli appassionati del buon vino. Se vuoi scoprire e degustare le eccellenze enologiche locali, ecco...

Leggi di più
Tignanello, i gloriosi 50 anni di un mito

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Da vino da tavola a simbolo di prestigio passando per il riconoscimento di IGT. Il Tignanello, nato dall’intuizione di un grande enologo, compie 50 anni. Un “Made in Tuscany” che diventa simbolo del “Made in...

Leggi di più
Etichette, la bellezza che completa un’opera d’arte

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Egizi ai giorni nostro: storia ed evoluzione delle etichette nel mondo del Vino. Nell’immaginario collettivo, quando si pensa ad un’opera d’arte, viene subito alla mente un quadro di un grande ...

Leggi di più
Castello Monte Vibiano, la cantina “boutique” nel cuore verde d’Italia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Sostenibilità, rispetto e costante ricerca dell’eccellenza sono alla base della produzione di Castello Monte Vibiano che, tra vini e oli di qualità, porta in alto la bandiera dell’Umbria. Quando tradizione e...

Leggi di più
Lambrusco, la leggera frizzantezza dell’essere

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Con duemila anni alle spalle, il Lambrusco è, in Italia e all’estero, un vino “sulla cresta dell’onda”. Scopriamo perché. Forse dopo il termine Chianti, Lambrusco rappresenta da sempre uno dei nomi più ident...

Leggi di più
Chianti: viaggio nel mito tra borghi e vigneti

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Un territorio compreso tra Firenze e Siena costellato di antichi borghi, vecchi castelli e colline vitate di grande fascino che producono etichette, in due denominazioni, tra le più apprezzate a livello mond...

Leggi di più
Vino, il lusso esperienziale dell’anfora

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vini in anfora: storia e caratteristiche di un metodo d’affinamento che dal passato guarda al futuro. Il lusso lo si può misurare in tanti modi senza necessariamente legarsi alla preziosità di un oggetto. S...

Leggi di più
Nerello Mascalese, il Principe dell’Etna

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Risalente al VII secolo a.C., il Nerello Mascalese è un vitigno eroico molto diffuso nella zona dell’Etna. Un vero e proprio “Principe” che restituisce nel calice tutta la forza e l’unicità della Sicilia. Ra...

Leggi di più
Passito, “dulcis in fundo” ma non solo

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Dagli antichi Greci ai giorni nostri la percezione del vino passito è cambiata nei secoli, così come la sua produzione che troviamo, in maniera trasversale, in tutto lo Stivale. Il piacere di un momento di m...

Leggi di più
“Passionerosato”: origini e abbinamenti dei vini rosati

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia, caratteristiche e abbinamenti dei vini rosati che, sempre più, stanno conquistando spazio tra i bianchi e i rossi. Il rosa che conquista, il rosa che ha iniziato già da tempo e prepotentemen...

Leggi di più
Nuovi trend del vino e “sana” tecnologia

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Nuovi trend e abitudini di consumo, favoriti anche da una tecnologia “sana”, rendono il mondo del vino un settore sempre più dinamico nonostante i produttori sembrano aver riscoperto il gusto della semplicit...

Leggi di più
Barolo, orgoglio e poliedrica eleganza italiana

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, aneddoti e caratteristiche di un vino d’eccellenza simbolo di made in Italy nel Mondo: il Barolo. Barolo-Italia, un binomio indissolubile che porta in dote una delle innumerevoli sfumature d’eccell...

Leggi di più
Chianti, storia di un “mito” tra vino e territorio

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Vino, bellezze naturalistiche e cucina verace. Il Chianti è un territorio che racchiude il trittico delle eccellenze made in Italy e noi ve ne raccontiamo gli aspetti più suggestivi. Infiniti sono i rimandi ...

Leggi di più
Sagrantino, la sacralità di un sorso

Di Alessandro Manzetti il Feb 03, 2025

Origini, storia e leggenda di un vino la cui storia è legata a doppio fino con l’Umbria e lo Stato Pontificio: il Sagrantino. Siamo di fronte a uno dei vitigni più antichi al Mondo, alla Storia e alla Legge...

Leggi di più